Non in mio nome |
|
|
di Igiaba Scego
Internazionale, 8 gennaio 2015
Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l'ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto.
|
Leggi tutto...
|
Giustizia: il Viceministro Costa è "pronto a rivedere la norma sui risarcimenti ai detenuti" |
|
|
Ansa, 8 gennaio 2015
Rischio che interpretazioni altalenanti compromettano le tutele. Il Viceministro della Giustizia Enrico Costa ha ricevuto il Segretario dei Radicali Italiani Rita Bernardini per un confronto sulle criticità nell'applicazione della nuova normativa sui risarcimenti ai detenuti.
Il provvedimento prevede misure risarcitorie e compensative in favore di detenuti e internati che siano stati sottoposti a condizioni di detenzione inumane o degradanti a causa del sovraffollamento carcerario in Italia, in violazione dell'art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
|
Leggi tutto...
|
Giustizia: la magistratura che serve... fuori dalla guerra fredda |
|
|
di Giovanni Maria Berruti (Presidente sezione di Cassazione)
Corriere della Sera, 8 gennaio 2015
Caro direttore, la guerra fredda è finita da tempo. Ma hanno tardato a finire le strutture culturali e di potere che la caratterizzavano. Comunisti ed anticomunisti. Una contrapposizione che era "l'in sé" della guerra fredda.
|
Leggi tutto...
|
Giustizia: il caso Van den Bleeken e i dubbi sull'eutanasia, quando morire è l'ultima speranza |
|
|
di Valter Vecellio
America Oggi, 8 gennaio 2015
La questione è indubbiamente spinosa e lacerante; come spinose e laceranti sono tutte le cose che riguardano la vita e la morte; e in particolare quando si arriva a un punto, ben sintetizzato da Leonardo Sciascia, quando la speranza non è più l'ultima a morire, ma morire è l'ultima speranza.
|
Leggi tutto...
|
Giustizia: perché chiudere le mense della cooperazione sociale in carcere? |
|
|
di Daniele Biella
Vita, 8 gennaio 2015
Prorogato al 31 gennaio il servizio in scadenza che coinvolge dieci carceri, altrettante coop e centinaia di lavoratori detenuti e non. Ma senza un rapido finanziamento strutturale, l'esperienza, valutata positivamente anche dai direttori degli Istituti di pena, volgerà al termine. Come si può cancellare un esperimento che funziona, piuttosto che renderlo strutturale una volta per tutte?
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11981 11982 11983 11984 11985 11986 11987 11988 11989 11990 Succ. > Fine >>
|