Nasce un coordinamento "Per una cultura costituzionale dell'esecuzione penale" |
|
|
di Ornella Favero*
Ristretti Orizzonti, 8 dicembre 2019
Le Camere penali avevano indetto il 9 luglio un'astensione dalle udienze culminata in una manifestazione a Napoli dal titolo "Emergenza carcere: riportare l'esecuzione penale nella legalità costituzionale". In quell'occasione la Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, da me rappresentata in qualità di presidente, era intervenuta e aveva poi scritto e pubblicato una lettera aperta con l'invito ad abbandonare la logica della "competizione sul mercato del bene" e la proposta di lavorare insieme superando inutili e pericolose divisioni.
|
Leggi tutto...
|
Ingiusta detenzione. Mille casi ogni dodici mesi e centinaia di milioni d'indennizzo |
|
|
di Luca Rocca
Il Tempo, 8 dicembre 2019
Ben mille casi all'anno di ingiusta detenzione, il che significa, dati alla mano, decine di migliaia di persone sottoposte all'arresto illegittimamente negli ultimi decenni e centinaia di milioni di euro dei contribuenti impiegati per i sacrosanti indennizzi. E questo il quadro ufficiale, e sconfortante, nel nostro Paese quanto al più grave degli errori giudiziari, la restrizione della libertà, in grado di rovinare la vita a cittadini innocenti, impigliati per anni nella "malagiustizia".
|
Leggi tutto...
|
"Alla Consulta per bloccare Bonafede" |
|
|
Libero, 8 dicembre 2019
Il forzista Costa e lo scontro sulla prescrizione. "Se non ci verrà concesso il diritto di discutere in aula la nostra proposta blocca-Bonafede entro la fine dell'anno, ci rivolgeremo alla Corte Costituzionale e giorno per giorno proseguiremo la nostra battaglia di civiltà giuridica".
Il forzista Enrico Costa, autore della proposta di legge per bloccare l'entrata in vigore della nuova prescrizione, annuncia, assieme al suo partito, l'intenzione di ricorrere alla Consulta contro la legge voluta dal ministro grillino Alfonso Bonafede, che prevede lo "stop" della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Legge che, se non interverranno modifiche, entrerà in vigore a gennaio.
|
Leggi tutto...
|
Pinotti: "La prescrizione non ci piace ma i processi vanno conclusi" |
|
|
di Alessandro Di Matteo
La Stampa, 8 dicembre 2019
La senatrice del Pd ed ex ministra della Difesa: "Siamo preoccupati se non si mette mano alla durata dei procedimenti".
|
Leggi tutto...
|
Intercettazioni col bavaglio: o modifiche o nuovo rinvio |
|
|
di Antonella Mascali
Il Fatto Quotidiano, 8 dicembre 2019
Il 12 gennaio parte il nuovo regime per le intercettazioni che fu scritto dal Pd e non piace a Bonafede. Così slitterà ancora. E dividerà i giallorosa. È la settimana che comincia domani quella che costringerà il governo a mettere mano a un'altra spina nel fianco finora evitata come la peste: la riforma "bavaglio" delle intercettazioni targata Orlando, mai entrata in vigore.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|