di Chiara Currò Dossi
Corriere dell’Alto Adige, 25 maggio 2022
Oskar Kozlowski, reo confesso dell’omicidio di Maxim Zanella, è stato trovato morto in carcere lunedì scorso. Lo hanno trovato gli altri detenuti, riverso sul fornelletto da campeggio. Ancora non è chiaro se si sia trattato di un suicidio o di un incidente, legato al fatto che il 23enne vo- lesse inalare del gas per stordirsi.
di Simona De Ciero
Corriere della Sera, 25 maggio 2022
Il progetto “Le Querce di Mamre” del gruppo Abele per aiutare chi, come Alberto e Anna, subiscono molestie dai propri ragazzi. Ha aperto il frigorifero e ci ha fatto pipì dentro. “Ricordo perfettamente quella frazione di secondo, quando capii che, non reagire a quell’ennesimo gesto di violenza, avrebbe significato distruggere definitivamente la mia famiglia.
di Maurizio Ruzzenenti
Ristretti Orizzonti, 25 maggio 2022
Si è chiusa oggi la seconda parte del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della Chiesa valdese che le esperte collaboratrici di progetto Carcere 663 - Acta non Verba hanno tenuto, questa volta, nella sezione Alta Sorveglianza della casa Circondariale di Vicenza Filippo del Papa - S. Pio X.
di Manuela D’Alessandro
agi.it, 25 maggio 2022
Il “Gruppo della trasgressione”, di cui fanno parte anche reclusi per reati di criminalità organizzata da cui hanno preso le distanze, oggi sarà a Palazzo Giustiniani dopo un percorso iniziato 25 anni fa da uno psicologo milanese.
di Chiara Ludovisi
redattoresociale.it, 25 maggio 2022
Il progetto di reinserimento lavorativo, ideato e promosso dalla fondazione Cave Canem, ha portato alla nascita del primo canile comunale di Napoli. Realizzato anche in Lazio, in Campania e a Spoleto, sbarca sulla piattaforma di Intesa Sanpaolo per il finanziamento dal basso. Fino ad oggi, coinvolti 150 autori di reato (anche minorenni) e 200 cani.
lavocedigenova.it, 25 maggio 2022
Venerdì 27 maggio un incontro dedicato al romanzo corale che tratta di carcere, voglia di emergere e di ricominciare insieme. Venerdì 27 maggio alle 18 presso il Foyer del Teatro della Tosse (Piazza Renato Negri, 6, Genova) si terrà un incontro dedicato al volume E il mondo si chiuse fuori e alle esperienze di rieducazione che coinvolgono i detenuti delle carceri.
di Marco Magi
La Nazione, 25 maggio 2022
In scena domani e venerdì sera con lo spettacolo “Tutto quel che sono”. Progetto artistico e regia di Casale, Bandoli e Benelli. Una toccante riflessione sulle parole che Petrolini ha dedicato a libertà, vite dimenticate e rinascita. Senza indulgere in pietismi.
baritoday.it, 25 maggio 2022
È stato presentato questa mattina a Palazzo di Città, dal direttore artistico Rino Marrone, dall’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano e dal direttore dell’Istituto Penale per Minorenni “Nicola Fornelli” Nicola Petruzzelli, “Viaggio nella musica”, l’appuntamento gratuito promosso dal Collegium Musicum all’interno nel Fornelli di Bari con l’obiettivo di restituire bellezza e stimolare la speranza per una vita migliore. Un concerto, ma anche un incontro e un dialogo con i detenuti, per superare le barriere che rinchiudono corpo e anima di tutti loro.
di Giacomo Aricò
La Provincia Pavese, 25 maggio 2022
Gherardo Colombo ospite alla rassegna “Cinema e giustizia” al Movieplanet di San Martino. In sala (ore 21) anche il giudice di Pavia Valentina Nevoso. Il film si proietta dalle ore 22.
di Adriana Pollice
Il Manifesto, 25 maggio 2022
Dieci Società scientifiche chiedono al governo la creazione di un’Agenzia nazionale per la Salute mentale. L’Europa fissa al 10% la soglia minima di spesa nel settore, l’Italia si era posta il traguardo più modesto del 5% ma nel 2018 eravamo al 3,5% e siamo scesi nel 2020 al 2,7%.
- “Dalla scuola al web, il rispetto per l’altro comincia dalle parole”
- Migranti. Navi quarantena, una costosa discriminazione
- Pena di morte come “strumento di repressione”. Enorme aumento in Iran e Arabia Saudita
- Ucraina. Ergastolo al russo Vadim, quell’azzardo di fare i giudici in guerra
- Stati Uniti. Biden ordina la stretta sugli abusi della polizia