baritoday.it, 25 maggio 2022
È stato presentato questa mattina a Palazzo di Città, dal direttore artistico Rino Marrone, dall’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano e dal direttore dell’Istituto Penale per Minorenni “Nicola Fornelli” Nicola Petruzzelli, “Viaggio nella musica”, l’appuntamento gratuito promosso dal Collegium Musicum all’interno nel Fornelli di Bari con l’obiettivo di restituire bellezza e stimolare la speranza per una vita migliore. Un concerto, ma anche un incontro e un dialogo con i detenuti, per superare le barriere che rinchiudono corpo e anima di tutti loro.
di Giacomo Aricò
La Provincia Pavese, 25 maggio 2022
Gherardo Colombo ospite alla rassegna “Cinema e giustizia” al Movieplanet di San Martino. In sala (ore 21) anche il giudice di Pavia Valentina Nevoso. Il film si proietta dalle ore 22.
di Adriana Pollice
Il Manifesto, 25 maggio 2022
Dieci Società scientifiche chiedono al governo la creazione di un’Agenzia nazionale per la Salute mentale. L’Europa fissa al 10% la soglia minima di spesa nel settore, l’Italia si era posta il traguardo più modesto del 5% ma nel 2018 eravamo al 3,5% e siamo scesi nel 2020 al 2,7%.
di Gennaro Grimolizzi
Il Dubbio, 25 maggio 2022
Bruno Mastroianni fa parte della giuria che oggi proclamerà il vincitore del torneo “Dire e contraddire”. Secondo l’esperto di linguaggio social, la violenza verbale è una forma di debolezza e di incapacità ad esporre il proprio pensiero. La rete, poi, espone a grandi rischi.
di Giansandro Merli
Il Manifesto, 25 maggio 2022
La misura “sanitaria” riservata ai migranti che sbarcano. Tra aprile e maggio: 16 milioni per l’isolamento in mare, mezzo per quello a terra. L’Italia si è tolta la mascherina, ha eliminato il greenpass e riaperto tutto, ma le navi quarantena restano in mare. Due: la Azzurra e l’Aurelia. Fanno la spola tra Lampedusa, Porto Empedocle, Augusta, Messina.
di Eleonora Martini
Il Manifesto, 25 maggio 2022
Rapporto Amnesty International sulla pena capitale 2021. Smesse le restrizioni adottate per la pandemia e riattivati i procedimenti giudiziari che erano stati sospesi, invece di cogliere l’occasione per una moratoria delle esecuzioni capitali, in molti Paesi del mondo il boia si è rimesso al lavoro.
di Domenico Quirico
La Stampa, 25 maggio 2022
La condanna a vita per il sergente dell’esercito di Putin sembra una vendetta nel mezzo del conflitto, anche i nazisti a Norimberga ebbero diritto ad avvocati e testimoni.
di Massimo Basile
La Repubblica, 25 maggio 2022
A due anni esatti dall’uccisione di George Floyd, il presidente istituisce un registro nazionale dei poliziotti licenziati per impedire che vengano riassunti altrove. In arrivo anche limiti all’ “uso estremo della forza”.
di Leonardo Fiorentini
Il Manifesto, 25 maggio 2022
“È una drogata”. “Esattamente!” È un dialogo del film “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”, in questi giorni nelle sale. Si sta parlando proprio di lei, Lady Day, ma in effetti il problema per Harry J. Anslinger e il Federal Bureau of Narcotics non è la “tossicomania” in sé. Il problema è una canzone, che Billie Holiday ha cominciato a cantare nel 1939: Strange Fruit.
di Gianluca Modolo
La Repubblica, 25 maggio 2022
La Bbc pubblica file della polizia hackerati. L’inchiesta di 14 testate internazionali, tra cui L’Espresso, svelano nuovi dettagli sull’internamento di oltre 20mila uiguri e fotografie di luoghi sensibili. L’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite Michelle Bachelet arriva nello Xinjiang.
- L’Iran conferma, il ricercatore Djalali sarà impiccato
- Sudan. Marco Zennaro: “Quell’inferno delle prigioni di Khartum mi ha cambiato dentro”
- Affettività in carcere: è sempre troppo tardi per una legge di civiltà
- Quanto sono ritenuti gravi i maltrattamenti sui detenuti? Il caso del Tribunale di Torino
- Referendum, la Lega si muove. Tardi