di Manuela D’Alessandro
agi.it, 13 agosto 2022
L’avvocato delle famiglie di due tunisini tra i 9 deceduti nella città emiliana nel marzo 2020 racconta all’Agi la loro ricerca della verità. Anche la magistratura tunisina, come quella italiana, indaga sui 9 morti durante e subito dopo la rivolta nel carcere di Modena tra l’8 e il 9 marzo del 2020. L’Agi ha contattato Hazem Ksouri, avvocato tunisino e attivista internazionale per i diritti umani, che ha presentato una denuncia agli inquirenti del suo Paese per conto dei familiari di Lofti Ben Mesmia e Hafedh Chouchane.
di Alessandro Imperiali
rivistacontrasti.it, 13 agosto 2022
Un pallone per fuggire, almeno metaforicamente. A inizio agosto si è tolta la vita in carcere, inalando gas, Donatella Hodo: si tratta del quarantanovesimo suicidio all’interno di una prigione dall’inizio dell’anno. Ciò significa che dal primo gennaio ad oggi, su 54mila detenuti, ben 49 hanno deciso di togliersi la vita. Venti volte di più rispetto a quanto accade fuori dalle mura detentive.
di Giulia Merlo
Il Domani, 13 agosto 2022
La campagna elettorale per il voto politico del 25 settembre sta cominciando e i partiti hanno iniziato a presentare i loro programmi in tema di politica. A mano a mano che usciranno, li analizzeremo insieme.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 13 agosto 2022
Difficile, in prospettiva, una coabitazione serena tra Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, che hanno sensibilità diverse sul tema. “Riforma della giustizia e dell’ordinamento giudiziario: separazione delle carriere e riforma del Csm - Riforma del processo civile e penale: giusto processo e ragionevole durata, efficientamento delle procedure, stop ai processi mediatici e diritto alla buona fama - Riforma del diritto penale: razionalizzazione delle pene e garanzia della loro effettività, riforma del diritto penale dell’economia, interventi di efficientamento su precetti e sanzioni penali”: sono questi i tre punti previsti dal programma di centrodestra per riformare la giustizia “secondo Costituzione” nella prossima legislatura. “Il centrodestra - ha spiegato il deputato di Forza Italia e sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto - ha messo in campo un programma autenticamente liberale, volto a fare del cittadino il punto di riferimento dell’intero sistema Paese.
di Gianluca Di Feo
La Repubblica, 13 agosto 2022
Il lancio di pietre sulle auto trasforma la discussa “pistola elettrica” in un tema elettorale. Salvini: merito nostro. Il sottosegretario. Molteni: diamolo alla polizia locale contro risse e movida.
di Umberto De Giovannangeli
Il Riformista, 13 agosto 2022
Intervista a Ilaria Cucchi. La morte di Stefano come spartiacque, la nuova vita con Fabio Anselmo, il dolore, le battaglie vinte e quelle ancora da combattere: “Prevale l’idea del carcere come discarica sociale”
di Giulia Merlo
Il Domani, 13 agosto 2022
Parla il segretario di Area: “Alcuni candidati sfruttano il marchio di indipendenti, ma hanno alle spalle rapporti storici sia con gruppi associativi che ex capo-correnti. Trovo che sia scorretto”. Difende il procuratore generale Salvi dagli attacchi per la gestione del disciplinare, “fondati su argomentazioni strumentali e in alcuni passaggi ho letto anche un carattere ritorsivo. Salvi ha utilizzato con prudenza lo strumento disciplinare, proprio per come è concepito per legge”
di Fiorenza Sarzanini
Corriere della Sera, 13 agosto 2022
Nel 2008 un ragazzo è rimasto ucciso in un incidente. Molti hanno visto, nessuno si è fatto vivo. Neppure per raccontare ai genitori gli ultimi istanti di vita del figlio. Ora il padre scrive una lettera che è come un grido.
di Enrico Deaglio
Il Domani, 13 agosto 2022
C’è una sola cosa buona nelle motivazioni della sentenza della Corte di Assise d’Appello di Palermo depositata alcuni giorni fa. Non è la lunghezza intesa come una prova di serietà (tremila pagine!), non è il tempo che hanno impiegato a scriverla i giudici Angelo Pellino e il suo a latere Vittorio Anania (un anno dal verdetto), il segno dello scrupolo.
di Silvana Cortignani
tusciaweb.eu, 13 agosto 2022
O meglio prima gli è stato detto no, poi sì. Ma contro il via libera ha fatto ricorso in Cassazione il Ministero della giustizia e adesso dovrà riesaminare il caso il Tribunale di sorveglianza di Roma.
- Migranti, Corte Ue: atti violenti non giustificano la revoca dell’accoglienza
- Rimini. Detenuto si uccide, la denuncia: “La sezione andava chiusa”
- Rimini. Per Ferragosto il Partito Radicale in visita ispettiva al carcere
- Napoli. Il dramma di Francesco Iovino: perché stava in cella in queste condizioni?
- Bologna. Un bimbo di due anni alla Dozza. “Non doveva succedere più”