di Giuseppe Pignatone
La Stampa, 25 maggio 2022
L’analisi dell’ex procuratore di Roma: “Le norme attuali sono efficaci e rispettose della Costituzione, il vero gap è informatico”. A trent’anni dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio, sempre più spesso nel dibattito sui temi della giustizia si sente ripetere che sarebbe giunto il momento di abbandonare le norme e gli strumenti adottati per combattere le organizzazioni mafiose.
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 25 maggio 2022
Naufragato il teorema Trattativa, ora per gli attentati del 1992 rispunta la presunta pista nera. Ma la procura smentisce. “Questo Ufficio è costretto ad intervenire per smentire notizie che possano causare disorientamento nella pubblica opinione e profonda ulteriore amarezza nei prossimi congiunti delle vittime delle stragi, che si verrebbe a sommare al tremendo dolore sofferto”.
di Attilio Bolzoni e Giovanni Tizian
Il Domani, 25 maggio 2022
Ma quanti “mandanti esterni” ci sono per l’uccisione di Giovanni Falcone? Quanti lo volevano morto il giudice che ha fatto tremare per la prima volta la mafia siciliana? Le indagini sulla bomba Capaci s’inseguono, si sovrappongono, a volte s’incrociano e a volte si dividono.
di Giulia Merlo
Il Domani, 25 maggio 2022
Il diritto al segreto professionale per i giornalisti in Italia viene sempre più spesso messo a repentaglio, sia da parte della politica che dalle iniziative della magistratura. A mancare è una normativa compiuta in materia di tutela delle fonti e di garanzia del segreto professionale. Maggiore tutela esiste a livello europeo in cui giurisprudenza costante della Corte di Strasburgo.
di Pasquale Cuomo*
Il Dubbio, 25 maggio 2022
Un penalista racconta il caso di due donne condannate ad anni 2 e mesi e tenute al “carcere ostativo” per aver preso qualche rifiuto in una ricicleria cittadina.
di Chiara Currò Dossi
Corriere dell’Alto Adige, 25 maggio 2022
Oskar Kozlowski, reo confesso dell’omicidio di Maxim Zanella, è stato trovato morto in carcere lunedì scorso. Lo hanno trovato gli altri detenuti, riverso sul fornelletto da campeggio. Ancora non è chiaro se si sia trattato di un suicidio o di un incidente, legato al fatto che il 23enne vo- lesse inalare del gas per stordirsi.
di Simona De Ciero
Corriere della Sera, 25 maggio 2022
Il progetto “Le Querce di Mamre” del gruppo Abele per aiutare chi, come Alberto e Anna, subiscono molestie dai propri ragazzi. Ha aperto il frigorifero e ci ha fatto pipì dentro. “Ricordo perfettamente quella frazione di secondo, quando capii che, non reagire a quell’ennesimo gesto di violenza, avrebbe significato distruggere definitivamente la mia famiglia.
di Maurizio Ruzzenenti
Ristretti Orizzonti, 25 maggio 2022
Si è chiusa oggi la seconda parte del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della Chiesa valdese che le esperte collaboratrici di progetto Carcere 663 - Acta non Verba hanno tenuto, questa volta, nella sezione Alta Sorveglianza della casa Circondariale di Vicenza Filippo del Papa - S. Pio X.
di Manuela D’Alessandro
agi.it, 25 maggio 2022
Il “Gruppo della trasgressione”, di cui fanno parte anche reclusi per reati di criminalità organizzata da cui hanno preso le distanze, oggi sarà a Palazzo Giustiniani dopo un percorso iniziato 25 anni fa da uno psicologo milanese.
di Chiara Ludovisi
redattoresociale.it, 25 maggio 2022
Il progetto di reinserimento lavorativo, ideato e promosso dalla fondazione Cave Canem, ha portato alla nascita del primo canile comunale di Napoli. Realizzato anche in Lazio, in Campania e a Spoleto, sbarca sulla piattaforma di Intesa Sanpaolo per il finanziamento dal basso. Fino ad oggi, coinvolti 150 autori di reato (anche minorenni) e 200 cani.
- Genova. “E il mondo si chiuse fuori”, un incontro per parlare alla rieducazione dei detenuti
- La Spezia. Attori-detenuti agli Impavidi. Il teatro come varco per un tragico sorriso
- Bari. All’Ipm uno speciale “Viaggio nella musica” con gli archi del Collegium Musicum
- Pavia. “Cattività”, il carcere che rieduca. L’esperienza costruita a Vigevano
- Crescono del 30% le patologie psichiche, ma i fondi non ci sono e i medici si dimettono