di Chiara Cruciati
Il Manifesto, 1 luglio 2021
Il governo dà indicazioni a giornali e tv: nascondere le cattive notizie, descrivere una nazione prospera che non c'è. Intanto il paese scala la classifica e si piazza terzo per esecuzioni: 32 condannati a morte nel 2019, 107 nel 2020, già 51 nel 2021. La chiama "rivoluzione" nel messaggio affidato a Facebook, la sua salita al potere: Abdel Fattah al-Sisi festeggia i suoi otto anni di regime ringraziando gli egiziani che il 30 giugno 2013, dopo giorni di proteste contro l'allora presidente islamista Morsi, avallarono il golpe militare del 3 luglio successivo, inconsapevoli di quel che ne sarebbe seguito.
In piazza in quei giorni c'erano laici, liberali, c'era la sinistra egiziana, persone che avevano fatto la vera rivoluzione, quella del gennaio 2011, e che si ritrovavano al potere i Fratelli musulmani e un'evidente deriva autoritaria. Gli ultimi otto anni impediscono di parlare di rivoluzione: quella di al-Sisi è stata la restaurazione, in forma se possibile ancora più brutale, del regime di Mubarak.
Negli ultimi giorni a ricordarlo sono stati gli arresti preventivi e gli abusi arbitrari contro normali cittadini, fermati per le strade e le piazze delle città egiziane dalla polizia e dai servizi segreti, perquisiti, privati dei cellulari per verificarne l'attività sui social e in alcuni casi detenuti per impedire che qualsivoglia protesta potesse essere messa in piedi in concomitanza degli otto anni dal golpe. Qualcuno è sparito per giorni, interrogato nelle sedi della National Security.
Notizie introvabili nel dorato mondo della stampa di regime. L'agenzia indipendente Mada Masr, che intervista in condizione di anonimato redattori e caporedattori delle principali testate cartacee e televisive egiziane, spiega cosa c'è dietro la copertura entusiastica di otto anni di presidenza al-Sisi. Titoli, articoli e inserti speciali da settimane narrano di un paese che non esiste, "una nuova repubblica", una "nazione dell'abbondanza", una società trasformata dal progresso portato dal regime.
Secondo le fonti di Mada Masr, la stampa ha ricevuto specifiche indicazioni dal governo per nascondere le cattive notizie (dalle proteste ad Alessandria contro le demolizioni di case alla chiusura di fabbriche storiche alle condanne al carcere di giovani tiktoker) ed esaltare quelle buone, di cui è stata fornita una lista pronta per l'uso. E poi c'è l'interpretazione funzionale delle notizie, quella specifica strategia mediatica che tramuta in successo un palese abuso. È il caso dell'aumento vertiginoso di condanne a morte, numeri così alti da scaraventare l'Egitto in cima alla classifica mondiale del ricorso alla pena capitale, terzo dopo Cina e Iran.
Il tema è stato riacceso dalle proteste delle organizzazioni per i diritti umani e delle famiglie degli ultimi condannati all'impiccagione, 12 membri dei Fratelli musulmani incarcerati per la manifestazione di piazza Raba'a (mille uccisi dall'esercito a un mese e mezzo dal golpe, calzante ouverture della futura capillare repressione di Stato). Dal 2018 sono state giustiziate 241 persone (88 per motivi politici). Il picco si è registrato negli ultimi anni: se nel 2019 sono stati giustiziati 32 detenuti, nel 2020 il numero è quadruplicato, 107. Nel 2021 sono già 51; 64 i prigionieri nel braccio della morte. Il caso dei 12 fratelli musulmani ha attirato l'attenzione perché si tratta di leader del movimento, condannati insieme a oltre 700 membri del partito dopo un processo di massa giudicato internazionalmente privo degli standard minimi di correttezza ed equità.
Human Right Watch in un recente articolo descrive la pena di morte come mezzo "di sradicamento di tutte le potenziali opposizioni", insieme alla "ingannevole narrativa" della minaccia terroristica, al totale controllo della magistratura, leggi liberticide e tribunali speciali: "Le esecuzioni sono il prodotto dell'enorme sforzo per rimodellare le sfere politiche e sociali dell'Egitto secondo la visione autocratica del regime".