di Riccardo Polidoro
Il Riformista, 8 luglio 2021
Finalmente i media si occupano di carcere! Ci sono volute immagini tremende e messaggi raccapriccianti per sollevare lo sdegno dell'informazione e quello dell'opinione pubblica. Anche i sostenitori storici del "buttare la chiave" hanno dovuto ammettere che la crudeltà di quanto visto e letto non lascia spazio a interpretazioni. Uno squarcio di luce intrisa di sangue sta attraversando il carcere, lasciato solo e abbandonato a se stesso da tempo immemorabile. Ora è necessario tenere alta l'attenzione per evitare che le tenebre tornino ad avvolgere quel mondo sconosciuto o, comunque, dimenticato.
Quanto accaduto a Santa Maria Capua Vetere ha confermato l'importanza della figura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale e quella di una Magistratura di Sorveglianza attiva, oltre che in ufficio, anche negli istituti di pena. Dal loro tempestivo intervento, infatti, hanno preso vita le indagini che sono state coordinate e svolte nei necessari tempi rapidi. Dai messaggi scambiati tra gli indagati, emerge l'esistenza di un "sistema Poggioreale", in relazione alle violenze da far subire ai detenuti. Il riferimento è alla famigerata "cella zero" del carcere napoletano, oggi oggetto di un processo, ancora in corso, nei confronti di alcuni agenti di quell'istituto. La violenza della "mattanza" di Santa Maria Capua Vetere ci fa comprendere come gli autori fossero convinti della loro impunità. Detto ciò, credo che vadano fatte almeno due riflessioni di natura politica.
La prima è relativa alle dichiarazioni di coloro che hanno affermato che si sarebbe trattato di "poche mele marce" e che il resto della polizia penitenziaria è sano, come lo è la dirigenza dell'amministrazione. Ciò è del tutto fuorviante. A essere "marcio" da tempo è il sistema penitenziario. In questo malessere sono costretti - e sottolineo costretti - a vivere detenuti e agenti. I primi trattati come animali, privati di un progetto di responsabilizzazione e rieducazione, stipati in spazi angusti e antigienici; i secondi messi a guardia di persone abbrutite e private anche della dignità e, pertanto, da educare senza rispetto e, quando serve, a mazzate. Non a caso le numerose condanne inflitte all'Italia dalla Corte europea dei diritti dell'uomo fanno riferimento alla necessità di un intervento di sistema che non c'è mai stato, per colpa di una politica cieca che non guarda al di là di uno strumentale interesse elettorale. La stagione degli Stati generali dell'esecuzione penale, iniziata dopo l'ennesima condanna inflitta dalla Cedu e culminata con il lavoro di ben tre Commissioni ministeriali per la riforma dell'ordinamento penitenziario, si è chiusa con un nulla di fatto e le modalità di approccio della politica al pianeta carcere non sono mutate. Occorre riprendere quei lavori, frutto di un serio e serrato confronto tra persone esperte e provenienti dai diversi settori del mondo della giustizia.
Per la seconda è bene chiarire preliminarmente che chi scrive si occupa da anni della tutela dei diritti dei detenuti e oggi è co-responsabile dell'Osservatorio Carcere dell'Unione Camere Penali Italiane. Non è, pertanto, sospettabile di alcun pensiero avverso la popolazione detenuta né di favorire l'amministrazione penitenziaria. Fermo restando l'importanza - e l'abbiamo già detto - di tutto quello che è derivato dalla pubblicazione di messaggi e video (in merito ai quali il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello ha anticipato che ce ne sarebbero altri ancora più violenti), occorre evidenziare, ancora una volta, che la spettacolarizzazione della giustizia e i processi di piazza non giovano al Paese. Si tratta di giustizia sommaria, che - pur per episodi gravissimi - travolge vite umane e con esse i loro familiari, dinanzi a quella che è la verità parziale di un'ipotesi accusatoria. Mentre dovrebbe essere il processo, con tutte le sue garanzie, ad accertare la verità. Si obietterà: ma come, vi sono i messaggi, i video, la colpevolezza è certa! No, signori, la giustizia non funziona così. Altrimenti continueremo ad alimentare un istinto brutale di linciaggio popolare che, senza alcun intervento di un giudice, vuole la condanna del colpevole.
Non possiamo accettare questa deriva che lentamente ci sta portando all'abbrutimento della nostra civiltà giuridica. Comprendo le ragioni che hanno indotto la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere a diffondere il comunicato stampa di ben 13 pagine, in cui venivano testualmente riportati i messaggi degli indagati, e comprendo pure le ragioni della pubblicazione del video delle torture, ma non le condivido. Sono il frutto di una politica che è rimasta indifferente dinanzi alle notizie apprese nel corso delle indagini, lasciando convivere per un anno intero vittime e carnefici. Una politica che, dinanzi alle denunce delle torture dell'aprile scorso, ha dichiarato che la legalità nel carcere di Santa Maria Capua Vetere era stata ripristinata. Oggi il Ministero della Giustizia ha una guida nuova, certamente orientata verso i principi costituzionali. Basterà?