La Repubblica, 8 marzo 2021
Nel film con le attrici del reparto di alta sicurezza nel carcere di Vigevano. Dall'8 marzo su Prime Video, il documentario diretto da Bruno Oliviero, distribuito da 102 Distribution, dopo un'esperienza quadriennale di teatro. L'8 marzo esce su Prime Video - distribuito da 102 Distribution - "Cattività", documentario diretto da Bruno Oliviero e interpretato dalle attrici della Casa di Reclusione di Vigevano, recluse nel reparto di Alta Sicurezza.
Il documentario racconta il percorso di emancipazione che le detenute hanno avuto attraverso un'esperienza quadriennale di teatro, condotta da Mimmo Sorrentino, regista, drammaturgo e teorico del teatro partecipato, nell'ambito del progetto "Educarsi alla libertà". Come ha scritto il professor Nando Dalla Chiesa, uno dei testimoni importanti del film, non solo perché tra i maggiori esperti di criminalità organizzata al mondo, ma perché vittima di mafia, "il valore di questo progetto è incalcolabile perché queste donne, anche se non denunciano, non tradiscono, possono diventare un fatto esemplare per il Paese". E ha fatto dire al professor Massimo Recalcati "Io ho visto questo nello spettacolo. Ho visto quando eravate bambine rispetto al padre, figlie rispetto alle madri, poi madri rispetto alle figlie ed eravate una preghiera".
Il reinserimento nella società. Queste donne di mafia, 'ndrangheta e camorra hanno iniziato a raccontare a Mimmo Sorrentino la loro infanzia, poi i tragici episodi di sangue a cui hanno assistito e questi racconti sono diventati testi teatrali, dove ognuna recita la parte di un'altra, rappresentati in teatri stabili e nelle aule magne di molte universitarie italiane grazie a un'estensione del permesso di necessità con scorta previsto dal codice di procedura penale per motivi di salute o di lutto. I magistrati di sorveglianza hanno infatti stabilito, cosa unica nella giurisprudenza italiana, che per queste donne praticare cultura fosse necessario. Il risultato di questa esperienza è che la maggior parte di queste donne ha terminato di scontare la propria condanna e oggi si sono ricostruite una vita lontana dai contesti dove avevano commesso i reati e si sono inserite nella società come operaie, badanti, donne delle pulizie.
Il desiderio di una vita altra e migliore. "La regia - sottolinea Bruno Oliviero - è il risultato della scelta di filmare nella loro interezza le 'giornate particolari' che queste donne hanno vissuto ogni volta che sono uscite dal carcere. Non solo gli spettacoli quindi, ma ciò che accade sui loro volti nelle pause, negli interstizi delle incombenze carcerarie, nei momenti di incontro tra le loro storie e il pubblico. Nei loro occhi abbiamo colto il processo di cambiamento che stavano vivendo: il dolore prima della gioia. La costruzione e l'accettazione di una della loro intrinseca bellezza, il desiderio di una vita altra e migliore generava in loro dubbi, paura, pietà e infine amore - ha aggiunto Oliviero - una condizione comune a tutti noi, di fronte al passato che non ci lascia evolvere e al futuro che ci sembra faticoso. Le protagoniste di Cattività urlano un doloroso inno alla gioia del cambiamento".
Il film è la descrizione della condizione umana. Quella delle detenute che urla e la nostra, spettatori protagonisti del nostro tempo, troppo spesso sopita". Film riconosciuto di interesse culturale, è stato realizzato con il contributo economico del Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale cinema, con il contributo di: Regione Lazio - Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo e con il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Mibact.
Le interpreti. Teresa, Michela, Rosaria, Margherita, Marina, Maria A., Maria D., Federica, Maria C. Graziella, Magda, Carla, Diana, Sonia e Assunta. Il film è prodotto da Quality Film e Flat Parioli con Rai Cinema e la Cooperativa Sociale Teatro Incontro come produttore associato. La sceneggiatura è scritta dallo stesso regista con Mimmo Sorrentino e Luca Mosso, la direzione della fotografia affidata ad Alessandro Abate, il montaggio a Carlotta Cristiani.