sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

viverepesaro.it, 24 maggio 2023

“Riflettere sul modello di giustizia sanzionatoria, adottare un nuovo paradigma”. Questo l’obiettivo dell’appuntamento “La giustizia riparativa: i benefici per una nuova giustizia comunitaria” in programma giovedì 25 maggio, ore 17, nella sede del Municipio (sala consiliare, 2° piano, piazza del Popolo 1).

“Affrontiamo questo tema con ospiti illustri, alla luce della “riforma Cartabia” che assegna agli enti locali la responsabilità di istituire e vigilare sul funzionamento dei Centri per la giustizia riparativa. Il convegno di giovedì, sarà un ottimo strumento di analisi e comprensione della materia e dei recenti aggiornamenti normativi, anche in vista del centro destinato a questa finalità, che il Comune di Pesaro, in collaborazione con la Prefettura, ha previsto di realizzare nel territorio” spiegano Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale e Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza, promotori dell’iniziativa. “Sarà un pomeriggio aperto alla città e rivolto, in particolare, agli operatori del settore per coinvolgere la comunità in un percorso che guardi a nuove prospettive e metodologie di giustizia” aggiungono.

Il programma prevede l’introduzione di Perugini e di Murgia; seguiranno gli interventi di Giuseppe Ceravolo, vice presidente Coop La Ginestra di Padova; Michela Manganelli, criminologa, mediatrice penale e consulente educativa; Alessio Infantino, dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Presente al pomeriggio anche Lorenzo Sciacca, protagonista del podcast Rai Play Sound e dell’omonimo libro (scritto da Mauro Pescio per Mondadori) “Io ero il milanese” in cui si racconta la storia di Lorenzo S. entrato in carcere per la prima volta a 10 giorni dalla nascita oggi mediatore penale, “un uomo nuovo consapevole delle sue scelte sbagliate” oggi coordinatore del Centro di Giustizia riparativa e mediazione di Padova.

“Sarà una bella occasione per affrontare il valore della giustizia riparativa, una giustizia mite, di base volontaria che vuole contenere la violenza e conferire un ruolo importante alla vittima nel restituirle dignità e nel poter partecipare attivamente a un percorso di riparazione della frattura personale e sociale causata dagli errori commessi”, concludono Perugini e Murgia. Evento a ingresso libero e gratuito, posti limitati. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.