sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Eleonora Martini

Il Manifesto, 22 marzo 2022

Parla la direttrice Valentina Calderone. Sabato al Maxxi di Roma un evento per ripercorrere i vent’anni dell’associazione.

“Nel 2010 abbiamo attivato lo sportello rivolto a richiedenti asilo e rifugiati e negli anni “A Buon Diritto Onlus” ha assistito oltre 5 mila persone provenienti da diverse aree del mondo”. Valentina Calderone, direttrice dell’Associazione “A Buon diritto”, in queste ore di grande attivismo per i profughi ucraini ricorda il lavoro svolto a favore di tutti i fuggiaschi da guerre, carestie e persecuzioni dall’organizzazione che sabato prossimo al Museo Maxxi di Roma festeggerà i suoi primi venti anni con un evento cui prenderanno parte artisti e personalità del mondo della cultura, attivisti e rappresentanti delle istituzioni.

Il presidente Mattarella, quello della Camera Fico e la senatrice Liliana Segre parteciperanno con un messaggio scritto, mentre sul palco si alterneranno personalità come Valerio Mastandrea e Valentina Carnelutti, Jorit, Cinzia Leone, Makkox, Alessandro Bergonzoni, Sergio Staino, Ascanio Celestini e tanti altri che “daranno voce alle storie che hanno segnato il percorso dell’associazione fondata da Luigi Manconi”. Altri messaggi arriveranno “da Lucia Uva, sorella di Giuseppe Uva - deceduto in seguito a violenze e tortura da parte dei carabinieri che lo avevano arrestato - e Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi - diciottenne ucciso durante un controllo di polizia”.

“Venti di diritti” è il titolo dell’happening che offrirà una carrellata sulle storie di uomini e donne i cui diritti sono stati violati, “nella convinzione che partendo dalle singole vite sia possibile dare voce ai diritti fondamentali dell’intera comunità”.

“Nella maggior parte dei casi il supporto che forniamo - spiega ancora Valentina Calderone - riguarda la regolarità del soggiorno e l’accesso ai servizi sul territorio. Dal periodo dei grandi sbarchi alla relocation europea; dal decreto sicurezza - che ha abolito la protezione umanitaria - alla sanatoria del 2020: abbiamo monitorato per 12 anni le politiche di immigrazione del nostro Paese attraverso il nostro lavoro direttamente sul campo. In un periodo in cui si parla di rifugiati senza spaccature e contrapposizioni, pensiamo sia ancora più importante farsi portavoce di un ragionamento complessivo che riguardi chi scappa dal proprio Paese per trovare rifugio altrove”.

“L’emergenza - conclude la direttrice di “A Buon Diritto” - che stiamo vivendo deve essere l’occasione per ripensare le politiche di accoglienza e il governo del fenomeno migratorio facendo sì che la vicinanza emotiva che sentiamo in questo momento si trasformi in pratica effettiva e strutturale nel nostro Paese e in Europa”.