sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

chietitoday.it, 29 maggio 2022

Il 31 maggio è l’ultimo giorno degli incarichi, ma al momento non è ancora chiaro se verranno prorogati. “Stringono i tempi per cercare di salvare il penitenziario di Sulmona in particolare e quelli abruzzesi in generale dal tracollo sanitario”. È l’allarme lanciato da Mauro Nardella, segretario organizzativo della Uil Pa.

Il 31 maggio scadono, infatti, i tempi per rinnovare l’incarico agli operatori socio sanitari. E, come denuncia il sindacalista, non è ancora noto se i loro contratti saranno prorogati. “Ad ora - lamenta - nulla si sa circa il fatto se gli stessi potranno contribuire o meno a fare galleggiare una barca che fa acqua da tutte le parti. Eppure è stato più volte evidenziato e dimostrato che se il sistema sanitario penitenziario non è saltato, considerato il venir sempre meno del supporto dato in termini di presenza di professionisti del campo, è grazie a questa preziosa figura. Molte e tra le più disparate sono le prestazioni che rischiano di non essere più erogate a favore dei detenuti. Tutto questo i detenuti lo hanno capito tanto da aver anche loro, a quanto sembra, prodotto documenti in tal senso”.

Nardella evidenzia che la situazione “preoccupa non solo chi in carcere vive per scontare una pena, ma anche chi è chiamato a svolgere la propria professione visto che un problema che si crea in carcere ne attira molti altri. La Uil ha fatto molto e continuerà a fare l’impossibile per evitare lo sfacelo che si sta presentando all’orizzonte. Noi lo stiamo rappresentando da molto tempo a chi, come nel caso dell’assessorato regionale alla sanità, è competente in materia. Rendere strutturale nei penitenziari questa figura è di vitale importanza”.

Si dice concorde con quanto evidenziato da Nardella il garante dei detenuti Gianmarco Cifaldi che, dopo un lungo confronto, si è detto disponibile a farsi promotore di tutto quello che sarà necessario per rilanciare il valore della sanità penitenziaria, compresa la permanenza con conseguente strutturazione della figura dell’Oss.