sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Mario Di Vito

Il Manifesto, 2 settembre 2023

La decisione del tribunale di Genova. Non erano terroristi i nove anarchici arrestati lo scorso 8 agosto tra Genova, La Spezia, Massa e Carrara. Il tribunale del riesame di Genova, infatti, ha cancellato l’accusa di associazione sovversiva finalizzata al terrorismo per i redattori della rivista Bezmotivny - Senza Motivo, finiti al centro dell’inchiesta “Scripta Scelera” proprio a causa della realizzazione di un periodico diffuso in poche centinaia di copie e già chiuso al momento degli arresti. Annullati per difetto di motivazione anche i sequestri effettuati durante il blitz. Restano in piedi, comunque, le accuse di stampa clandestina e di offesa all’onore del presidente della Repubblica. Di conseguenza le misure cautelari sono state confermate: in quattro restano agli arresti domiciliari, mentre per gli altri cinque c’è l’obbligo di dimora. Le motivazioni del riesame verranno depositate nel giro di un mese e mezzo, poi gli avvocati valuteranno se impugnarle.

L’inchiesta, comunque, sembra essersi già sgonfiata: il reato più grave tra quelli ipotizzati è venuto meno, nonostante nell’ordinanza di arresto si leggesse che “è praticamente certo che l’attività apologetica e istigatoria proseguirà sostenuta dal vincolo associativo che, in quasi tre anni di vita, si è consolidato ed è il motore della vita del periodico. Tutti sono assiduamente dediti alla formazione della rivista, ciascuno col proprio ruolo principale, che spesso si accompagna ad attività diverse”. Davanti al giudice, però, a prevalere sono state le argomentazioni dei difensori, che hanno parlato di sproporzione e abnormità delle accuse.

Bezmotivny - che ha cessato le pubblicazioni a metà luglio perché, parole loro scritte nell’editoriale dell’ultimo numero uscito, ad occuparsene erano rimaste solo “tre o quattro” persone - era un quindicinale nato in seno al circolo Gogliardo Fiaschi di Carrara, attivo ormai da decenni e parte della storia culturale e politica della cittadina toscana.

Nella rivista si potevano trovare riflessioni abbastanza canoniche per l’ambiente anarchico italiano, oltre a prese di posizione su temi locali e cronache delle varie iniziative e comunicati di gruppi da ogni parte del mondo (altra prassi abbastanza in voga tra le pubblicazioni anarchiche). Questi ultimi sono stati interpretati dagli investigatori come fondamento di un’ipotetica associazione a delinquere. Per esempio, segnalando i comunicati e le azioni di solidarietà verso Alfredo Cospito, Bezmotivny è stata tacciata di aver dato “risalto in termini positivi alle relative rivendicazioni”, cosa che sarebbe servita a “perseguire un innalzamento del livello dello scontro con le istituzioni”.

E però ai nove anarchici arrestati non è stata attribuita alcuna azione diretta, l’unica colpa individuata dalla procura di Genova è di aver realizzato clandestinamente un quindicinale distribuito in pochi spazi occupati e via abbonamento postale. Troppo poco per ipotizzare l’esistenza di un’associazione sovversiva, abbastanza però per confermare le misure cautelari nei confronti degli indagati.