di Lorenza Cappelli
Il Resto del Carlino, 10 marzo 2023
La mostra “Tra luci e ombre. Tracce di vita dal carcere” inaugurata sabato scorso al Forte Malatesta, dove rimarrà fino al 4 giugno, sta già registrando un ottimo numero di visitatori. ‘Sold out’ il giorno del taglio del nastro, l’esposizione sta continuando ad essere molto visitata e propone collateralmente un ricco programma di eventi.
Il percorso espositivo fa rivivere le atmosfere e le condizioni dei carcerati attraverso le suggestive testimonianze fotografiche di Paolo Raimondi, le installazioni immersive di Benedetta Fioravanti e Matteo Corradi, i documentari del fotoreporter Valerio Bispuri e del giornalista Remo Croci. Il prossimo appuntamento, dopo l’open day dedicato agli insegnanti che si è svolto ieri, ci sarà domani, alle 17, quando si svolgerà l’incontro dal titolo ‘Dal menù del carcerato alla dieta mediterranea. Il regime alimentare dei detenuti nel Forte ottocentesco, la dieta mediterranea e i grani antichi’.
Grazie alla scoperta di inediti documenti d’archivio, lo scrittore Marco Corradi, autore del libro ‘Il carcere del Papa’, condurrà il pubblico in un affascinante viaggio dedicato ai menù che venivamo proposti ai detenuti nel carcere malatestiano dal 1830 al 1840. Il regime alimentare del carcerato ottocentesco è quello che oggi viene definito ‘dieta mediterranea’ e a raccontarlo saranno Lando Siliquini, medico e scrittore che ha contribuito alla stesura della legge regionale sulla dieta mediterranea, Daniele Ciabattoni, agricoltore e fornaio titolare di ‘Grano’, e Amedeo Castelli, mugnaio e titolare dell’Antico Molino Santa Chiara. A seguire, ci sarà una degustazione di prodotti naturali a km zero di aziende agroalimentari del territorio. Il costo è di 12 euro e prevede l’ingresso alla mostra, l’incontro e le degustazioni. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0736298213 o 3333276129.