cosenzachannel.it, 30 luglio 2024
Luca Muglia, Garante regionale dei diritti dei detenuti, pubblica le Linee Guida per il mantenimento del legame familiare, garantendo diritti fondamentali e supporto alla genitorialità. L’adozione delle nuove Linee Guida per i diritti dei detenuti e dei loro figli minori segna un importante avanzamento nella tutela dei diritti umani all’interno del sistema penitenziario italiano. Queste raccomandazioni, promosse dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Luca Muglia, mirano a garantire il mantenimento del legame affettivo tra genitori detenuti e i loro figli, assicurando al contempo il rispetto delle garanzie procedurali nei procedimenti giudiziari che coinvolgono la responsabilità genitoriale.
Le Linee Guida sono frutto di un intenso dialogo con diverse istituzioni e organizzazioni, tra cui la Magistratura minorile e di sorveglianza, gli Ordini degli Avvocati, l’Amministrazione penitenziaria, le associazioni forensi, e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. Questo approccio collaborativo ha permesso di creare un documento che contempera le esigenze di tutela della persona detenuta con quelle dei figli minori, promuovendo il diritto alla bigenitorialità e l’adozione di percorsi di sostegno alla genitorialità.
L’importanza della Bigenitorialità - Le Linee Guida enfatizzano l’importanza del diritto dei figli minori a mantenere un legame affettivo continuativo con il genitore detenuto. Questo principio si basa sulla convinzione che il legame con entrambi i genitori sia fondamentale per il corretto sviluppo emotivo e psicologico dei bambini. In particolare, si sottolinea che la detenzione di un genitore non dovrebbe di per sé determinare una limitazione o una perdita dei diritti genitoriali, se non strettamente necessario e giustificato.
Garanzie Procedurali e Sostegno alla Genitorialità - Le Linee Guida propongono misure specifiche per garantire che le procedure legali relative alla responsabilità genitoriale tengano conto della situazione particolare dei detenuti. Questo include l’assicurazione che i detenuti abbiano accesso a rappresentanza legale adeguata e che le decisioni giudiziarie siano basate su valutazioni obiettive e non influenzate negativamente dallo stato di detenzione. Inoltre, si raccomanda la creazione di spazi idonei all’interno delle carceri per permettere incontri tra detenuti e figli in condizioni che rispettino la dignità e il diritto all’affettività. Questi spazi dovrebbero essere progettati per facilitare un’interazione positiva e naturale tra genitore e figlio, contribuendo così a mantenere e rafforzare il loro legame.
Sentenza della Consulta e Implicazioni - Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto delle persone detenute all’affettività e a colloqui riservati, sottolineando l’importanza della privacy e dell’idoneità dei luoghi di incontro. Questa sentenza è rilevante anche per gli incontri tra genitori detenuti e figli, specie se minori, e rappresenta un riconoscimento legale del diritto dei detenuti a mantenere relazioni familiari significative.
Collaborazioni e Studi Multidisciplinari - Il Garante regionale, Luca Muglia, ha sottolineato come le Linee Guida siano il risultato di un processo di collaborazione con vari settori, inclusi studi scientifici sull’epigenetica in ambito penitenziario. Questa ricerca evidenzia come la qualità dell’interazione tra genitori e figli nei luoghi di detenzione possa influenzare significativamente il percorso rieducativo del detenuto e lo sviluppo della personalità dei minori coinvolti. Collaborazioni con esperti come i neuroscienziati Antonio Cerasa e Umberto Sabatini, e la docente dell’Università di Madrid Federica Coppola, hanno fornito un contributo fondamentale a questo lavoro.
Prospettive Future - Le nuove Linee Guida rappresentano un passo importante verso un sistema penitenziario che rispetta la dignità umana e promuove il benessere sia dei detenuti che dei loro figli. Tuttavia, la loro attuazione richiederà un impegno continuo da parte di tutte le parti coinvolte, inclusi legislatori, amministratori penitenziari, e professionisti del diritto. L’obiettivo è costruire un ambiente in cui i diritti fondamentali siano rispettati e le relazioni familiari possano fiorire, anche in un contesto così difficile come quello carcerario.