sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

La Sicilia, 26 febbraio 2015

 

C'è una struttura costata all'epoca miliardi di lire che a Villalba ha funzionato solo 5 anni, per poi essere chiusa e dimenticata, malgrado vari appelli e progetti per un uso anche diverso da quello originario, come la trasformazione in casa di accoglienza o centro terapeutico. Ci riferiamo al carcere, che è dotato di una cucina per 250 pasti, lavanderia, mensa e spazi verdi per i detenuti, nonché padiglioni per gli uffici, la matricola e gli alloggi del personale. Tutto disponibile, ma tutto chiuso da vent'anni esatti.

Nei magazzini sotterranei si trovano riserve idriche per 350.000 litri e una bonza per il cherosene (è stato anche realizzato l'impianto per il collegamento al metano). La zona lavanderia è ancora funzionante, l'attrezzatura della sala cucina è stata invece smontata e rimontata nell'asilo nido.

Nel braccio dove sono ubicate le celle, sezione A e sezione B, si trovano 16 celle a due posti per ogni sezione, in totale quindi 32 celle, dotate di servizi igienici (bidet, gabinetto e armadietti), armadi e comodini a muro, letti a castello fissati al pavimento, impianto di riscaldamento e antenna tivù. Ogni cella misura circa 4 metri per 2.20 ed è chiusa da due porte ferrate: una a giorno e una per la notte, dotata di spioncino. Ogni sezione è dotata di docce. C'è anche una grande sala adibita a cappella. La zona per l'ora d'aria si compone di circa 600 mq di spazi aperti delimitati da alte mura.

Al piano superiore del carcere si trovano due appartamenti per il personale, ogni appartamento attrezzato di tutto punto misura circa 100 mq.

Ma è tutto chiuso e abbandonato e l'indignazione stringe il cuore nell'osservare uno spreco tanto sfacciato mentre altrove i detenuti sono ammassati in minuscole celle. Anche perché se il carcere venisse riutilizzato, rappresenterebbe un indotto economico non da poco nella stagnante economia locale. Finora però tutti gli appelli dei vari amministratori che si sono succeduti alla guida di Villalba sono risultati vani.

Quando la struttura funzionava tra il 1985 e il 1990, ospitava circa 70 detenuti. Dopo la chiusura lo stabile fu ceduto al Comune. Il decreto di chiusura fu trasmesso il 28 novembre 1995 e il personale di sorveglianza fu trasferito ad altre mansioni. Da allora l'ex carcere è preda soltanto di polvere ed oblio.