sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Antonella Barone

gnewsonline.it, 27 aprile 2022

Continueranno anche nel mese di maggio eventi artistici per celebrare la IX Giornata del Teatro in carcere, organizzata dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere in occasione del 60° World Theatre Day (Giornata Mondiale del Teatro) con i patrocini di Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Università Roma Tre e International Theatre Institute (ITI-Unesco).

A Urbino, presso la Scuola di scienze motorie dell’Università “Carlo Bo” si discuterà della valenza pedagogica del teatro all’interno del contesto penitenziario, nel corso del seminario “Dialoghi tra Pedagogia. Interverranno Rosella Persi (Docente di Pedagogia generale e Sociale), Enrichetta Vilella (Coordinatrice area educativa Casa Circondariale di Pesaro), Vito Minoia (Presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere ed Emiliano Poddi (Scrittore, docente alla Scuola Holden Contempary Humanities di Torino) che interpreterà un estratto da “Vanadio, l’ultimo racconto del Sistema periodico di Primo Levi”.

Alle 21,45, al Teatro Raffaello Sanzio con il Patrocinio della Città di Urbino sarà rappresentato il Secondo studio scenico della performance “I sopravvissuti”. Sempre oggi, nella casa circondariale di Potenza, inaugurazione di Extra Moenia - Spazio di connessione territoriale, progetto di rigenerazione urbana a cura della Compagnia Teatrale Petra di Satriano di Lucania vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Domani, 27 aprile, nella sala teatro della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino andrà in scena Modafferi, di e con Claudio Montagna. La performance, realizzata nell’ambito del progetto “Per Aspera ad Astra” coinvolgerà il pubblico presente, composto da operatori dell’Istituto e detenuti del padiglione C.

Nella casa di reclusione “F. Saporito” di Aversa, la Giornata sarà celebrata domani con letture di frammenti storici dalle quattro giornate di Napoli e di alcuni versi di Raffaele Chiurazzi, a cura del regista Antonio del Prete.

Il ciclo di eventi di aprile si concluderà con due iniziative in programma per sabato 30. Nella sala comunale di Arienzo laboratorio teatrale partecipato della Compagnia La Flotta Nella casa circondariale di Arienzo di Arienzo 30 aprile Sala comunale Laboratorio teatrale partecipato con la Compagnia teatrale della casa circondariale “La Flotta” della casa circondariale “G. De Angelis”, a cura dell’Associazione Polluce

A Roma si terrà la “Passeggiata culturale”: dal complesso del San Michele a Regina Coeli con partenza alle ore 15,00 da Piazza Santa Cecilia. L’itinerario, organizzato dall’Associazione Tevereterno onlus e dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, dopo i saluti della Presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi, si articolerà tra il complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, illustrato da Maurizio Caperna, docente di restauro architettonico presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” - Università di Roma e il carcere di Regina Coeli.

La partecipazione è gratuita (per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..) Al pubblico verrà presentato il Protocollo d’Intesa sulla Promozione del Teatro in Carcere tra il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - DAP e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità - Dgmc) e l’Università Roma Tre.