sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Simone Pastorino

Il Domani, 10 settembre 2022

Sono un educatore penitenziario del terzo settore nonché criminologo in carcere. La presente per aggiungere un’ulteriore gravissima carenza cronica nella sua lucida e attenta analisi del sistema penitenziario italiano: la scarsissima presenza di personale educativo (gli autentici registi del trattamento penitenziario) a fronte delle esigenze della popolazione detenuta.

Ogni anno viene bandito in media un concorso per un migliaio di nuovi allievi agenti di polizia penitenziaria (presenza e professionalità imprescindibile, sia chiaro) e solo l’anno scorso - dopo ben 17 anni (sic!) - un concorso per 210 educatori, che non sono neanche sufficienti a sopperire agli stati di quiescenza del personale educativo.

A ciò si aggiunga che dei 210 verranno immessi in servizio un numero minore e che si sta manifestando una preoccupante politica penitenziaria volta a esternalizzare l’intervento del personale civile attraverso, appunto, protocolli col terziario o collaborazioni con professionisti in partita iva, senza mai creare una cultura statale del trattamento.

A nulla varranno le eventuali obiezioni alle mie osservazioni, riportando i recenti concorsi dei dirigenti istituti penitenziari (45 unità), dirigenti istituti minorili (cinque), dirigenti Uepe (diciotto), funzionari giuridico-pedagogici (210, appunto) perché rappresentano una goccia nell’oceano per un sistema che deve essere ripensato e rifondato.