sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Ornella Favero*

Ristretti Orizzonti, 30 gennaio 2024

Vogliamo iniziare una riflessione sulla situazione nelle carceri a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale 10/2024, che apre orizzonti nuovi, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’Ordinamento penitenziario “nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa, nei termini di cui in motivazione, a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia”.

Ma vogliamo iniziare soprattutto con le parole del magistrato di Sorveglianza Fabio Gianfilippi, che ha il grandissimo merito di avere promosso la questione di legittimità costituzionale: “Una prima lettura della sentenza della Corte, che pur merita ben più ampio studio, non può che suscitare vivissimo apprezzamento per gli alti principi enunciati e per la grande nettezza, anche in termini di prospettive, che la caratterizza. A me pare che, a prescindere dal ruolo del legislatore, consegni all’amministrazione e alla magistratura di sorveglianza, già da domani, il compito di iniziare in concreto a ragionare di come consentire lo svolgimento dei colloqui intimi. Dove già esistono spazi, ma anche dove non ci sono ancora. Occorre uno scambio di idee e di esperienze, il più possibile rapido, anche guardando ai tanti Paesi in cui l’affettività da anni trova luoghi e tempi anche in carcere, con le Direzioni degli istituti penitenziari che, nonostante il tempo drammatico del sovraffollamento, sono certo comprendano l’opportunità grande che la decisione della Consulta offre alla comunità penitenziaria”.

Prima di tutto quello a cui la Corte Costituzionale ci richiama tutti con forza è non dimenticare il “volto costituzionale” della pena, “che è una sofferenza in tanto legittima in quanto inflitta “nella misura minima necessaria”. E questa affermazione ci colpisce ed è “il dolce” della sentenza, in un momento in cui nella società passa invece l’idea che la pena deve essere inflitta “nella misura massima”. Anzi, la Corte fa di più, dice che negando alle persone detenute l’intimità degli affetti si rischia di arrivare a una “desertificazione affettiva” che è “l’esatto opposto della risocializzazione”.

L’amaro invece, che suscita la sentenza, è la paura che l’immobilismo dell’Amministrazione possa porre mille ostacoli piuttosto che spianare la strada ai colloqui intimi, perché, come ci ha detto di recente una delle direttrici di carcere più aperte all’innovazione, Cosima Buccoliero, “Noi siamo autoreferenziali, abbiamo questa organizzazione che, cascasse il mondo, non riteniamo di dover cambiare, di modificare in funzione di opportunità che vengono dall’esterno”.

E l’amaro è anche la certezza che saremo sommersi dalle banalizzazioni giornalistiche e politiche (ricordiamo i titoli “Celle a luci rosse” quando, anni fa, si è cominciato a parlare di colloqui intimi nelle carceri) e che dovremo fare un grande lavoro di comunicazione per smontare i luoghi comuni e le semplificazioni che avveleneranno il clima dopo la sentenza della Corte Costituzionale. E del resto la Corte stessa “è consapevole dell’impatto che l’odierna sentenza è destinata a produrre sulla gestione degli istituti penitenziari, come anche dello sforzo organizzativo che sarà necessario per adeguare ad una nuova esigenza relazionale strutture già gravate da persistenti problemi di sovraffollamento”.

Ma proprio perché come volontari conosciamo il mondo del carcere e la sua quotidianità, proprio perché ci stiamo dentro ogni giorno, la nostra convinzione è che adesso ci voglia l’impegno di tutti, INSIEME, in ogni carcere, per cominciare a promuovere le prime esperienze di colloqui intimi. È una battaglia che speriamo veda la partecipazione di tutti quelli che hanno seguito e apprezzato la campagna che ha accompagnato la decisione della Corte Costituzionale, portata avanti su iniziativa in particolare di Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Ferrara, che scrive ora a commento della sentenza “Si tratterà di monitorarne la doverosa attuazione, cui sono chiamate fin d’ora l’amministrazione penitenziaria e la magistratura di sorveglianza, nell’attesa di un (altrettanto doveroso) intervento del legislatore coerente con il giudicato costituzionale”.

Il Volontariato è consapevole che in questa battaglia nessuno deve essere lasciato da solo, che non può essere affidata al “buon cuore” del singolo direttore la realizzazione di questi spazi di “libertà negli affetti” e che quelle che sono le disposizioni della Corte Costituzionale devono valere per tutti e nei tempi più rapidi possibile. Perché la sentenza parla chiaro, ma richiede anche di vigilare: “Venendo meno con questa decisione l’inderogabilità del controllo visivo sugli incontri, può ipotizzarsi la creazione all’interno degli istituti penitenziari - laddove le condizioni materiali della singola struttura lo consentano, e con la gradualità eventualmente necessaria - di appositi spazi riservati ai colloqui intimi tra la persona detenuta e quella ad essa affettivamente legata”.

*Direttrice di Ristretti Orizzonti e presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia