sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Piero Sansonetti

L’Unità, 10 dicembre 2023

Settantacinque anni fa, proprio il 10 dicembre, l’Onu approvò la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Frutto di anni di discussioni e lavori e che prendeva spunto dalla dichiarazione di indipendenza americana del 1776 e dalla dichiarazione di diritti del cittadino frutto della rivoluzione francese, del 1789. Votarono a favore 48 paesi dei 58 che facevano parte dell’assemblea dell’Onu; due paesi non parteciparono al voto e otto si astennero.

Tra gli astenuti il Sudafrica, che voleva difendere il diritto al razzismo e all’Apartheid, e l’Unione sovietica (insieme al blocco dei paesi vicini a Mosca) i quali non erano d’accordo sulle libertà politiche. Nessun paese però votò contro. L’Italia, appena uscita dal fascismo (come la Germania) non faceva parte dell’Onu, fu ammessa qualche anno dopo e sottoscrisse la dichiarazione.

La dichiarazione è composta da un breve preambolo, politico-filosofico, e poi di 30 articoli, secchi e chiarissimi. Ci sono molte parti di quella dichiarazione che ancora oggi risultano molto moderne e assolutamente attuali nel dibattito politico. Ci torneremo nei prossimi giorni. Anche perché vorremmo aprire un dibattito sull’idea visionaria, avanzata su queste colonne da Mario Capanna qualche giorno fa. E cioè la proposta di “governo mondiale democratico”.

Capanna propone di sostituire l’Onu con un Parlamento mondiale, eletto a suffragio universale dall’intera popolazione del pianeta, con ampi poteri immediati e concreti sulle grandi questioni come i rapporti tra stati, le azioni militari, i diritti collettivi e individuali. Conoscete Capanna. È stato uno dei maggiori protagonisti del ‘68 europeo (insieme ad Adriano Sofri, a Daniel Cohn Bendit, a Rudy Ducke e tanti altri giovani nati negli anni immediatamente precedenti o successivi alla fine della guerra). E sapete che il movimento del ‘68, a livello mondiale, produsse uno scatto in avanti impressionante nell’opinione pubblica e nel senso comune.

La sua idea - di Capanna - a me pare affascinante, anche se molto complicata da realizzare. E mi piacerebbe aprire su questo una discussione sull’Unità. Proprio, forse, partendo, dal 10 dicembre del 1948 quando furono proclamati di diritti universali, i quali diritti, oggi, forse non sono del tutto applicati in nessun paese del mondo. Neanche, ovviamente, in Occidente. Basta pensare a quel che sta accadendo a Gaza. Il problema è proprio questo: quale può essere lo strumento per realizzare quei principi? L’Onu non ha funzionato. Ha poteri troppo modesti e una struttura non democratica.

Oggi però vorrei occuparmi solo di alcuni dei principi affermati nella Dichiarazione, molto circoscritti, ma importantissimi, e che sono negati e violati in Italia. Quelli affermati nell’articolo 5 della Dichiarazione, nell’articolo 9 e poi negli articoli 13 e 14. Li trascrivo: Articolo 5: “Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti”.

Articolo 9: “Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

Articolo 13: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Articolo 14: “Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni”.

Non ci sono ambiguità. L’articolo 5 proibisce il carcere duro (il nostro 41 bis) che qualche anno più tardi sarà esplicitamente vietato da un successivo documento dell’Onu chiamato “Il codice Mandela”. L’Italia su questo è fuori dal consesso civile. Come la Turchia.

L’articolo 9 proibisce i Cpr. Gli articoli 13 e 14 dicono in modo chiarissimo che l’emigrazione non è un fenomeno da trattare sulla base di politiche decise da singoli stati o da singole maggioranze, ma è un diritto universale. Non vietabile, non disponibile, non disciplinabile. Gli Stati devono semplicemente decidere in che modo accogliere, non se accogliere. Siamo molto lontani, ancora, dal 1948.