sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Gazzetta del Mezzogiorno, 22 giugno 2022

Partecipata iniziativa al penitenziario di Piazza Tribunali dell’associazione Bambinisenzasbarre. Attraverso il calcio viene difeso il legame familiare tra dentro e fuori la cella.

“Sei bravissimo, papà. Non importa se la tua squadra non ha vinto: sei forte”. Nelle parole di uno dei piccoli ospiti della casa circondariale di Lucera c’è tutto il senso della manifestazione “La partita con papà”, tenutasi il 20 giugno scorso nel campo del passeggio della II Sezione del penitenziario di Piazza Tribunali.

La manifestazione è stata organizzata, come negli altri istituti penitenziari italiani, dall’associazione Bambinisenzasbarre, in collaborazione con il Ministero della Giustizia. La “Partita con papà” e la campagna “Carceri aperte” - che fa accedere negli istituti le famiglie, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia - si inseriscono nella più ampia campagna europea “Non un mio crimine ma una mia condanna” del network Cope (Children Of Prisoners Europe). L’iniziativa vuole sensibilizzare sul tema dell’inclusione sociale e delle pari opportunità e ha l’obiettivo di portare in primo piano il tema dei pregiudizi di cui spesso sono vittime i 100mila bambini in Italia (2,2 milioni in Europa) che hanno il papà o la mamma in carcere.

Nel campo lucerino, dove a rappresentare il CSV Foggia c’era la responsabile della promozione del volontariato penitenziario Annalisa Graziano, si sono sfidati i papà ristretti della prima e della seconda sezione: maglietta gialla e pantaloncini verdi i primi, t-shirt blu e calzoncini rossi gli altri, arbitrati da un direttore di gara federale appartenente al corpo della Polizia Penitenziaria. L’evento è stato voluto e sostenuto dal direttore Patrizia Andrianello, dal funzionario giuridico-pedagogico Simona Salatto, dal Comandante Roberto Sgarra, col sostegno del responsabile della vigilanza delle attività trattamentali, l’assistente capo coordinatore Massimo Maiori e di tutto il corpo di Polizia Penitenziaria. Un’iniziativa dall’alta valenza rieducativa, poiché finalizzata a rinsaldare il legame genitoriale anche in ambito “extramurario”. Un rapporto più solido tra genitori detenuti e figli, infatti, può rappresentare un’opportunità di riscatto e una speranza per il futuro.

Bambinisenzasbarre è impegnata nella cura delle relazioni familiari durante la detenzione. Un obiettivo pienamente raggiunto nella Casa Circondariale di Lucera in cui papà detenuti, bambini e famiglie hanno potuto trascorre del tempo insieme anche a fine partita, consumando un piccolo rinfresco nel cortile. Poco importa il risultato finale (9 a 6) che ha visto trionfare la prima sezione; a vincere davvero è stato l’amore familiare.