sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Muna Dell’Acqua Guarino

vivereconlentezza.it, 26 settembre 2022

Ri-Scatti è un’associazione di volontariato che realizza attraverso la fotografia progetti culturali per aiutare chi è rimasto indietro e promuove i valori della solidarietà, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della solidarietà. L’8 ottobre 2022 inaugurano una nuova mostra: per me si va tra la perduta gente, Il carcere fotografato dai detenuti e dalla polizia penitenziaria, che sarà esposta al Padiglione di Arte Contemporanea dal 9 ottobre al 6 novembre 2022. La mostra è curata da Diego Sileo, il percorso è stato possibile grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano e il Provveditorato Regionale Lombardia del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

I protagonisti sono detenuti e agenti della polizia penitenziaria dei quattro istituti di detenzione milanesi: Casa di Reclusione di Opera, Casa di Reclusione di Bollate, Casa Circondariale F. Di Cataldo, IPM C. Beccaria. Si raccontano le complessità, le difficoltà, ma anche le opportunità della vita negli istituti di reclusione. Undici mesi di corso, cento partecipanti, 800 scatti esposti, materiali video inediti ed esclusivi per raccontare la realtà delle carceri dal punto di vista diretto di chi le abita e di chi le vive per lavoro.

Dietro le quinte ricordiamo anche Federica Balestrieri, da anni sostenitrice di Vivere con Lentezza, nell’estate del 2013 infatti Federica, giornalista che da anni opera nel sociale, crea il progetto che chiama Ri-scatti, fotografi senza fissa dimora. 15 senzatetto, un corso di fotogiornalismo, un concorso, l’opportunità per il vincitore di lavorare per un anno in una grande agenzia fotografica, una mostra in uno spazio museale prestigioso come il PAC, Padiglione d’arte contemporanea, 5mila visitatori in due settimane, una grande raccolta fondi per i senza fissa dimora. Cosi un’idea di successo si trasforma in un’associazione di volontariato per continuare a creare progetti di riscatto sociale. Vi aspettiamo in via Palestro 14 a Milano.