sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Corriere del Mezzogiorno, 5 marzo 2024

L’evento nel cuore del Parco Verde: la necessità di raccontare una storia positiva, quella dei giovani che quotidianamente danno prova che cambiare è possibile. Il 29 febbraio 2024 si è tenuta la presentazione della IV edizione del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”, ideato e curato dalla Fondazione Vittorio Occorsio (FVO), nell’ambito di un Protocollo d’intesa con il ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.

L’evento si è svolto nell’aula magna dell’istituto superiore Francesco Morano di Caivano, nel cuore del Parco Verde, grazie alla collaborazione della Fondazione con la dirigente scolastica dell’istituto Morano - Eugenia Carfora - e con il commissario straordinario del Governo per Caivano - Fabio Ciciliano - alla presenza di 120 studenti dell’istituto e di altre due scuole del Comune e con il collegamento streaming delle 107 scuole partecipanti al progetto sparse in tutta Italia.

Il significato simbolico di incontrarsi in una scuola di Caivano è quello di raccontare una storia positiva, quella dei giovani che quotidianamente danno prova che cambiare è possibile, che ribellarsi alla criminalità e all’illegalità non richiede atti eroici isolati ma lo sforzo di tutti di farsi comunità e di resistere alle tentazioni del facile guadagno che la vita criminale può offrire. In questo modo la memoria delle vittime della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata degli anni 70-80-90 del Novecento, che è il tema principale di cui la Fondazione Occorsio si è sempre occupata, si arricchisce di un senso ulteriore: affiancare ragazze e studenti nell’affermazione di una legalità quotidiana.

Protagonisti del dialogo con i ragazzi, oltre ai Fondatori Eugenio e Vittorio Occorsio, sono stati il dott. Luigi Salvato, Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione e componente del Comitato scientifico della Fondazione, il dott. Fabio Ciciliano, Commissario di Governo alla riqualificazione di Caivano, la dott.ssa Conchita Sannino, Vicedirettrice di “La Repubblica” e l’attrice campana Anna Ferraioli Ravel, protagonista de “I fratelli de Filippo” di Sergio Rubini. La presenza del Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione Luigi Salvato, nato e cresciuto in prossimità di Caivano, testimoniano la possibilità di vivere e operare quotidianamente partendo da un territorio che negli ultimi anni sembrava abbandonato al degrado civile, educativo e culturale e sopraffatto dalla criminalità e spaccio di droga.