sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Il Dubbio, 19 dicembre 2023

Il X Congresso di Nessuno tocchi Caino, riunito nel Teatro “Marco Pannella” della Casa di Reclusione di Opera nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 2023 ha concluso i suoi lavori con l’elezione degli organi dirigenti, confermando Rita Bernardini come Presidente, Sergio d’Elia come Segretario ed Elisabetta Zamparutti come Tesoriere. La Presidenza d’Onore è composta dai professori Tullio Padovani, Vincenzo Maiello, Andrea Saccucci, Santi Consolo e Giuseppe di Federico.

Nel comunicato conclusivo del congresso si legge che la mozione approvata ha espresso, “nel trentennale della sua fondazione, gratitudine nei confronti di tutti coloro che in vario modo hanno contribuito alla vita, alle lotte e ai successi dell’Associazione che i suoi costituenti, a partire da Marco Pannella e Mariateresa Di Lascia, hanno concepito come mezzo e fine di disarmo del potere e della giustizia con la forza gentile dell’amore e della nonviolenza. Invita dirigenti, militanti e simpatizzanti di Nessuno tocchi Caino, oltre che rappresentanti di istituzioni accademiche, culturali, politiche, a promuovere nel corso del 2024, a settant’anni dalla sua nascita e a trenta da quando è venuta a mancare, iniziative per ricordare il pensiero e l’opera di Mariateresa Di Lascia”.

Il Congresso, nel prendere atto con soddisfazione che con le risoluzioni Onu sulla moratoria delle esecuzioni capitali e con le sentenze della Corte europea e della Corte costituzionale italiana contro l’ergastolo ostativo, molti bracci della morte siano stati chiusi e condannati a vita siano stati liberati, ha impegnato gli organi dirigenti e iscritti a fare iniziative volte a “ridurre fino a superare il danno proprio del carcere, un istituto inutile, patogeno e criminogeno”. Il Congresso ha espresso soddisfazione per il fatto che, nel Trentennale di vita associativa, per la prima volta, Nessuno tocchi Caino abbia superato i 3.000 iscritti, che sono affluiti grazie anche - è scritto nella mozione - “al metodo radicale e a una concezione - che è della vita, degli organismi viventi come dell’organizzazione politica - radicalmente nonviolenta, inclusiva, ecologica”.