sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Maria Grazia Piccaluga

La Provincia Pavese, 4 ottobre 2022

“Poveri Gabbiani e altri Podcast” è un progetto europeo radiofonico che cerca di dare voce a chi non ce l’ha. Racconta il percorso di una serie di trasmissioni presenti sulle piattaforme audio più note, tra cui Spotify, e sul sito Sharad. Se ne parlerà mercoledì, alle 17, nel salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia. Vanna Jahier, fondatrice e anima dell’associazione Amici della Mongolfiera presenterà Un povero Gabbiano, testo teatrale che Marco Bianciardi ha riadattato da un racconto di Kazuo Ishiguro. Un radiodramma che ha come protagonisti una decina di detenuti della casa circondariale di Torre del Gallo di Pavia.

Nel 2021 gli Amici della Mongolfiera hanno aderito al progetto europeo Sharad (che gode del sostegno del programma Erasmus plus) in collaborazione con altri partner europei: Istituto Cossa, Share Radio Milano, Almada Mundo dal Portogallo, Théâtre de l’Opprimé dalla Francia e Sigma dalla Romania. Gli Amici della Mongolfiera hanno pensato di dare vita a uno spettacolo teatrale che, gioco forza, utilizzasse solo la voce, dopo aver ottenuto l’autorizzazione della direttrice della casa circondariale Stefania D’Agostino.

Mercoledì Vanna Jahier, Vincenzo Cammarata (regia tecnica), Marco Bianciardi e Lisa Lanfranchi (già volontaria dell’associazione, poi impegnata nel servizio civile) racconteranno la costruzione del progetto. Al termine sarà mandato “in onda” un frammento di quanto realizzato e i saluti gli attori che, essendo detenuti, non potrebbero altrimenti partecipare.

Lidia Acquaotta, docente di lettere dell’Istituto Cossa, capofila del progetto, racconterà la sua esperienza facendo intervenire anche gli studenti che hanno contribuito, e i docenti, sia quelli impegnati in carcere sia quelli delle scuole serali.

Un altro partner del progetto è Share Radio: attraverso le parole dell’autrice radiofonica Anais Poirot Gorse, spiegherà cosa vuol dire fare un podcast negli anni Duemila e perché se ne fanno tanti. Interverranno, inoltre Eleonora Salvadori, esperta della costruzione e gestione di progetti europei nell’ambito umanistico, linguistico e sociale, e Letizia Prestia, funzionario pedagogico alla Casa Circondariale di Pavia per sottolineare quanto queste iniziative siano utili per i detenuti e per il loro reintegro nella società, rimarcando le difficoltà che comporta realizzare simili progetti e come si possano inserire in una cooperazione internazionale.