sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

viverepesaro.it, 19 settembre 2022

Inizia il 20 settembre, con la visita al carcere di Fossombrone alle ore 10, il “Viaggio della speranza nelle Marche” organizzato da Nessuno tocchi Caino (presenti i dirigenti Rita Bernardini, Sergio D’Elia ed Elisabetta Zamparutti) in collaborazione con il Coordinamento delle Camere Penali Marchigiane di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata, Pesaro ed Urbino e con l’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane.

Il giro delle Marche prevede tappe in tutti gli istituti di pena della regione dove, nelle intenzioni degli organizzatori, la visita ai carcerati ha lo scopo di verificare le condizioni di vita materiale e infondere fiducia e speranza laddove rischiano di prevalere sfiducia e disperazione, come testimonia il numero dei suicidi che quest’anno hanno raggiunto numeri mai visti prima. Dopo le visite in carcere si svolgeranno conferenze sul superamento di una realtà, quella carceraria, che a chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire sempre più appare fuori dal tempo e fuori dal mondo.

La mattina del 21 settembre, alle ore 10, si visiterà il Carcere di Pesaro e nel pomeriggio, alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Pesaro e Urbino “W. Pierangeli”, si svolgerà la tavola rotonda aperta alla cittadinanza dal titolo “Carcere: luogo di privazione della libertà e anche della salute e della vita”.

Interverranno: Rita Bernardini (Presidente di Nessuno Tocchi Caino), Sergio D’Elia (Segretario di Nessuno Tocchi Caino) ed Elisabetta Zamparutti (Comitato europeo per la Prevenzione della Tortura quale componente per conto dell’Italia), Avv. Marco Baietta (Presidente Camera Penale di Pesaro), Avv. Marcello Fagioli (Presidente Camera Penale di Urbino), Dott. Pierluigi Fraternali (ex Responsabile Sanità Penitenziaria Area Vasta 1 Asur Marche), Dott.ssa Silvia Cecchi (Pubblico Ministero Procura Pesaro), Avv. Simone Mancini (Referente regione Marche per l’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane), Avv. Gabriele Marra (Professore Associato di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Avv. Marco Vitali (Amnesty International Italia) e l’Avv. Francesca Darpetti (Associazione Antigone).

Le prossime tappe del viaggio della speranza nelle Marche saranno: 22-23 settembre in Ancona, il 28 settembre a Fermo e Macerata, infine il 29 settembre ad Ascoli Piceno.