sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Maria Teresa Martinengo

 

La Stampa, 26 febbraio 2015

 

Lo dice una ricerca dell'Università di Torino presentata al convegno "Guardiamoci dentro" promosso dalla Compagnia di San Paolo. La Compagnia di San Paolo e l'Ufficio Pio sono impegnati in vari progetti per restituire dignità e prospettive di futuro alle persone con trascorsi penitenziari

Il convegno nazionale "Guardiamoci dentro", ampia riflessione sul carcere in Italia promossa dalla Compagnia di San Paolo e dall'Ufficio Pio, si è aperto al Campus Luigi Einaudi dell'Università con la presentazione del Progetto Logos per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti in uscita, da dieci anni sostenuto dalla Compagnia e seguito dall'Ufficio Pio, e di una ricerca sui percorsi delle persone con trascorsi penitenziari, sui tassi di recidiva e sull'impatto di Logos.

Lo studio, condotto dall'Università di Torino e dall'Osservatorio nazionale sulle condizioni detentive in Italia dell'Associazione Antigone, ha analizzato i fascicoli di 458 persone. Inoltre, sono state condotte 40 interviste sulle prime esperienze lavorative, sui rapporti con la famiglia e con i servizi sociali locali. "I colloqui - ha spiegato il professor Claudio Sarzotti, che con Daniela Ronco e Giovanni Torrente ha coordinato lo studio - descrivono a volte con toni drammatici il quadro socio-economico in cui i percorsi di reinserimento si svolgono: un quadro che chiama in causa il sistema Paese, con una quota sempre più ampia di cittadini che faticano ad essere riconosciuti come tali".

La ricerca mostra come la percentuale di recidiva media fra coloro che hanno seguito per intero il progetto Logos - che offre ai detenuti a fine pena un sostegno per raggiungere l'autonomia e il reinserimento sociale - nei 7 anni presi in esame (2007-2014), è del 23,20%; ben 15 punti in meno del miglior dato nazionale ad oggi disponibile sui fruitori di indulto, ma soprattutto ben 45 punti inferiore rispetto alla recidiva ordinaria rilevata dall'Amministrazione penitenziaria (68,45%).

Al contrario, coloro che non hanno terminato il progetto Logos - a causa di interruzione o abbandono - mostrano un tasso di recidiva più elevato, del 44,5%.

Il professor Sarzotti ha sottolineato come dalle interviste emerga la volontà degli ex detenuti di lavorare onestamente, ma che sotto la soglia della sopravvivenza le persone siano disposte a praticare "strategie di sopravvivenza" che spingono nuovamente all'illegalità. E ha citato passaggi di testimonianze. "Vivo con mia madre con una pensione di 280 euro al mese", ha detto un uomo.

E un altro: "Non ho mai i soldi per portare mia figlia a mangiare una pizza. Ha 14 anni, vede le amiche andare in piscina, lei non può. Ma che vita le sto facendo fare?". Un terzo: "Quando mio padre non ci sarà più con la sua pensione, io andrò sotto i ponti". Il quarto: "Se non riesco a trovare lavoro, a casa cosa porto da mangiare? Procurarsi dei soldi è dura se non hai nessuno...".

Nell'ambito delle iniziative a favore della popolazione carceraria, l'impegno della Compagnia di San Paolo conta interventi che arrivano complessivamente a 13,4 milioni di euro, di cui 6 investiti tra il 2011 e il 2014 con Progetto Libero che mira all'impegno prioritario del recupero dell'autonomia e di una qualità di vita accettabile per i detenuti e per le loro famiglie con lavoro, sport, ascolto, formazione, esigenze primarie, genitorialità e famiglia, oltre a lavori di ristrutturazione dei locali del carcere. L'Ufficio Pio, poi, ha assegnato oltre 2 milioni per Logos. "La missione della Compagnia è lo sviluppo della comunità nel suo insieme. Il mondo carcerario ne fa parte a pieno titolo e le sue sorti riguardano tutti, anche chi sta "fuori". Garantire un adeguato livello di dignità a queste persone è un dovere morale e un principio sancito dalla nostra Costituzione", ha detto il presidente della Compagnia di San Paolo Luca Remmert, introducendo il convegno, che prosegue oggi nel Foyer del Teatro Regio alla presenza del vice ministro Enrico Costa, ha dichiarato.

 

Progetto Logos: con reinserimento meno recidive

 

Aiutare il reinserimento sociale degli ex detenuti è indispensabile per ridurre notevolmente le probabilità che ritornino a delinquere. A sostenerlo i partecipanti al convegno "Guardiamoci dentro", aperto oggi a Torino al Campus Luigi Einaudi e che continua domani alla presenza del viceministro Enrico Costa. Organizzato dalla Compagnia di San Paolo, è stato l'occasione per riferire i risultati del Progetto Logos, nato nel 2003 su iniziativa della Compagnia in collaborazione con l'Ufficio Pio, con l'obiettivo di offrire ai detenuti a fine pena un sostegno per raggiungere l'autonomia.

Lo studio, condotto dall'Università di Torino e dall'Osservatorio nazionale sulle condizioni detentive in Italia dell'Associazione Antigone, ha analizzato i fascicoli di 458 persone inserite nel progetto Logos tra il 2007 e il 2014. La ricerca mostra come la percentuale di recidiva media fra coloro che hanno seguito per intero il progetto Logos, nei 7 anni presi in esame (2007-2014), è del 23,20%, pari a 15 punti in meno del miglior dato nazionale ad oggi disponibile sui fruitori di indulto (38,11%) e 45 punti inferiore rispetto alla recidiva ordinaria rilevata dall'Amministrazione penitenziaria (68,45%).

Del 44,5% è il tasso di recidiva si coloro che non hanno terminato il progetto Logos. "Siamo convinti - ha detto il presidente della Compagnia di Sam Paolo, Luca Remmert - che offrire ai detenuti e alle detenute adeguate opportunità per riabilitarsi, per acquistare o riacquistare dignità e onore, pur nella severità necessaria e imprescindibile della pena, contribuisca in modo concreto e duraturo alla sicurezza sociale e di conseguenza al beneficio di tutta la comunità".