sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Alessandro De Angelis

La Stampa, 29 gennaio 2024

Più volte annunciato (sin dal discorso di insediamento) e dato come imminente, il famoso “piano Mattei” è stato il vero “Godot” del governo. Lost in “cabina”: perso nell’ennesima cabina di regia, pletorica quanto basta, piuttosto generica negli obiettivi, con pochi denari da spendere. Di concreto, al momento, ci sono solo gli accordi siglati dall’Eni, l’anno scorso di questi tempi, in Algeria e Libia, entrambi utili all’Italia soprattutto sul gas. E proprio il fantasioso e costosissimo accordo con l’Albania di questo ritardo ha rappresentato l’icastica conferma: invece di mettere le basi, in Italia e soprattutto in Europa con un certo vigore, per un approccio “strutturale” al tema Africa, Giorgia Meloni, con un occhio al numero degli arrivi e uno alle elezioni, ha puntato sulla logica squisitamente emergenziale con il ricorso a un paese terzo modello Rwanda. Che, come noto, non funziona neppure in termini di deterrenza.

Al di là del fatto che Godot non si appaleserà, in termini di progetti concreti, nemmeno oggi nel corso dell’imponente Conferenza Italia-Africa che si svolgerà a palazzo Madama, l’appuntamento tuttavia è cruciale per capire se siamo davvero di fronte a un vero cambio di paradigma politico. Giorgia Meloni che riunisce a Roma i capi di Stato e di governo dell’Unione Africana, i vertici europei e i rappresentanti di svariate sigle internazionali (dalla Banca Mondiale all’Onu) è la stessa che, alla guida di un partito euro-scettico, proponeva, nel suo programma elettorale, una “separazione” dall’Africa. Separazione, da realizzare attraverso il “blocco navale”, rispetto a un continente percepito come una minaccia, con annesso pregiudizio verso i musulmani.

Per quanto sia tutto in fieri, la Conferenza di Roma rivela, quantomeno nei presupposti, un affrancamento dall’impostazione pregressa. L’idea cioè che il futuro dell’Europa, inteso come opportunità, si gioca in Africa su molti dossier: energia, squilibrio demografico e immigrazione, sicurezza e terrorismo. È vera in sé, ancor di più dopo che Putin ne ha fatto il secondo fronte della sua guerra asimmetrica e dopo l’esplosione della crisi Medio Orientale. E ci sono le condizioni di contesto, che la premier sembra voler cogliere, affinché l’Italia, per vocazione e collocazione, possa fare da apripista, proprio nel momento in cui in Europa la Francia ha perso influenza nelle sue ex colonie (Sahel, Mali e Centrafrica) e la Germania non ha un rapporto coi paesi africani.

Insomma, per Giorgia Meloni si apre una sfida vera, il cui carattere strategico per l’interesse nazionale si misurerà proprio nella capacità di coinvolgere concretamente l’Europa, superando la chiacchiera domestica sul “piano Mattei” (difficile che possa chiamarsi così un piano europeo), sventolato per nascondere il default degli sbarchi. Proprio perché è una sfida vera l’appuntamento odierno fissa comunque un punto di non ritorno. Se venisse declinato solo con la leggerezza di una vetrina elettorale non sarebbe a costo zero, ma una specie di “caso Saied” su larga scala, caso emblematico di un accordo mal gestito e diventato un boomerang. Più impegnativo, nelle sue conseguenze da gestire, di un duello tv prima delle Europee.