sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

stampareggiana.it, 24 novembre 2023

Il progetto di ricerca-intervento “diStanze in Gioco” ha inteso riqualificare e riprogettare gli spazi dedicati ai bambini in visita ai loro famigliari negli Istituti Penali di Reggio Emilia, come dialogo tra l’approccio scientifico criminologico e l’esperienza educativa della città sugli ambienti di apprendimento. Ieri, giovedì 23 novembre 2023, è stato presentato “diStanze in Gioco”, un progetto di ricerca-intervento sulla relazione tra genitore-detenuto e figlio, che ha messo in dialogo le competenze scientifiche criminologiche e l’esperienza educativa per la prima infanzia di Reggio Emilia, a partire dalla riqualificazione dello spazio dedicato agli incontri dei detenuti con le loro famiglie, le loro bambine e i loro bambini, realizzata all’interno degli Istituti Penali di Reggio Emilia.”DiStanze in Gioco” si è dedicato alla riprogettazione di stanze, spazi, ambienti, per rimettere in gioco le distanze e per realizzare un intervento rivolto a ricostruire e rafforzare la relazione tra il genitore ed il figlio.

La carcerazione ha ripercussioni negative sui legami familiari e crea distanze, spesso irriducibili, fra le persone detenute e le loro famiglie, del tutto negative sia per il percorso risocializzativo della persona detenuta che per il percorso evolutivo del minore. Il progetto di ricerca si rivolge alla realizzazione di un intervento per rinforzare e tutelare il rapporto tra padre detenuto e figlio, svolto a partire dalla ri-progettazione e riqualificazione degli ambienti dedicati alle visite delle famiglie nel contesto penitenziario.

 Spazio ludoteca Istituti Penali di Reggio Emilia prima dell’intervento - Il progetto di ricerca-intervento è stato approvato dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per l’Emilia-Romagna e Marche, ed è stato sviluppato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Reggio Childhood Studies” con la collaborazione di Istituzione Nidi e Scuole Infanzia del Comune di Reggio Emilia. Sono intervenuti alla presentazione del progetto Lucia Monastero, Direttrice Istituti Penali di Reggio Emilia, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Carla Rinaldi, Presidente Fondazione Reggio Children, Susanna Pietralunga, Professore di Criminologia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia

L’obiettivo del progetto è quello di favorire la qualità delle relazioni tra il genitore detenuto, i figli e i famigliari, anche attraverso la valorizzazione del cosiddetto momento del “colloquio”, a partire da una riprogettazione dello spazio. Il percorso, in linea con i presupposti di intervento di carattere scientifico criminologico e con i valori dell’esperienza educativa di Reggio Emilia e l’esperienza di progettazione relazionale degli spazi maturata da Fondazione Reggio Children nei suoi interventi contro la povertà educativa, ha innescato un processo virtuoso di dialogo e confronto tra professionalità e sensibilità differenti.

Il progetto, quindi, si è sviluppato come percorso di ricerca e di intervento multidisciplinare sul tema della progettazione pedagogica dello spazio, delle modalità di intervento trattamentale di carattere scientifico criminologico e dell’importanza dei linguaggi architettonici. Lo spazio per le visite dedicato agli incontri dei detenuti con i loro bambini e con le loro famiglie nel contesto penitenziario è stato quindi riconsiderato: da un lato quale strumento di trattamento risocializzativo della persona detenuta, finalizzato al suo reinserimento sociale ed alla riduzione della recidiva; dall’altro, quale strumento che favorisce il benessere psico-fisico dei bambini, finalizzato ad una loro crescita sana ed armoniosa.

Il progetto ha quindi realizzato la riqualificazione e la riprogettazione di due spazi all’interno degli Istituti Penitenziari aperti dal 2005 e definiti “ludoteca”, che necessitavano di interventi di risanamento e di un ripensamento. Le due stanze sono state ripensate come un insieme di micro-luoghi le cui forme evocano sicurezza, relazione, famiglia. Ogni micro-luogo accoglie un nucleo familiare ed è stato pensato e progettato per suggerire occasioni di interazione e relazione tra adulti e bambini attraverso diverse opportunità di gioco.

Spazio ludoteca Istituti Penali di Reggio Emilia dopo l’intervento - Il progetto ha innescato un processo virtuoso di dialogo e confronto tra professionalità e sensibilità differenti: docenti universitari, architetti, pedagogisti, funzionari giuridico-pedagogici, polizia penitenziaria, volontari, operatori e assistenti sociali, artigiani e imprese.

Fra gli attori coinvolti anche le persone detenute, che sono i principali fruitori, si sono prese cura in prima persona di questi nuovi spazi. Alcune si sono occupate della riqualificazione degli ambienti con il ripristino degli intonaci ammalorati, la tinteggiatura grazie a fondi regionali nell’ambito del Piano per l’inclusione di adulti e giovani in esecuzione penale gestiti da ENAIP nel Corso professionale “Competenze per operatore edile delle strutture. Altre persone detenute si sono invece occupate direttamente della costruzione e del montaggio dei nuovi arredi, grazie a fondi del Comune di Reggio Emilia ed alla collaborazione con la falegnameria interna degli istituti Penali di Reggio Emilia gestita dal progetto SemiLiberi della Cooperativa L’Ovile. Le persone detenute hanno inoltre partecipato anche alla realizzazione di cuscini e tendaggi grazie ai volontari del laboratorio di sartoria interno all’istituto. Altre ancora hanno svolto lavori di manutenzione nell’ambito delle attività di manutenzione ordinaria dell’istituto. Si è infine provveduto ad una rinnovata pavimentazione grazie al contributo di Li&Pra Spa e al completamento dei micro-luoghi con pannelli di policarbonato alveolare grazie al contributo dei Lions Clubs di Reggio Emilia e provincia, ed alla donazione di lampade a sospensione da parte di Fondazione Reggio Children.