sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Sara Occhipinti

altalex.com, 2 maggio 2022

L’obiettivo è quello di avvalersi di qualificati esperti, anche esterni all’Amministrazione, per accelerare i tempi di elaborazione dei decreti legislativi. Con decreto del 14 aprile scorso, il Ministero della Giustizia ha costituito un nuovo gruppo di lavoro per l’attuazione della legge delega sulla riforma del processo penale.

L’obiettivo è quello di avvalersi di qualificati esperti anche esterni all’Amministrazione, per accelerare i tempi di elaborazione dei decreti legislativi. Sono già all’opera i cinque gruppi di lavoro istituiti col decreto del 28 ottobre 2021. I primi tre sono dedicati alla riforma del processo penale e coordinati rispettivamente da Giorgio Lattanzi, presidente emerito della Corte Costituzionale, Ernesto Lupo e Giovanni Canzio, presidenti emeriti della Corte di Cassazione; il quarto gruppo è al lavoro sulla riforma del sistema sanzionatorio (coordinato da Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale nell’Università degli Studi di Milano e Consigliere della ministra della Giustizia). Il quinto gruppo si sta occupando di giustizia riparativa, sotto la guida di Adolfo Ceretti, professore ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca. A questi si aggiunge il nuovo team costituito con il decreto del 14 aprile, col il compito di occuparsi del processo penale telematico e dell’ufficio per il processo penale. Coordinatore del nuovo gruppo sarà il Prof. Caianiello dell’Università di Bologna.

Tra i 24 componenti nominati con l’ultimo decreto ci sono accademici, funzionari, magistrati e avvocati. a Prof.ssa Castano dell’Università di Milano, la prof.ssa Colamussi dell’ateneo barese la prof.ssa Galgani dell’Università di Pisa, la professoressa Quattrocolo dell’Università del Piemonte Orientale. Tra i magistrati, il dott. Andolfatto della Corte Costituzionale, il Dott. Arituro della Procura di Napoli, il dott. Beluzzi del Tribunale di Cremona, il dott. Bisogni della Procura di Catania, il dott. Janelli del Tribunale di Palermo, il dott. Tremolada del Tribunale di Milano, il dott. Corbo della Corte di Cassazione e il dott. Giordano della Procura generale presso la Suprema Corte. Fanno parte del gruppo di esperti anche qualificati funzionari delle Cancellerie e Segreterie, e due avvocati, l’avvocata Becca del foro di Bologna e l’avv. Totani del Foro de l’Aquila. La predisposizione delle bozze degli schemi di decreto legislativo e delle relazioni illustrative è prevista per il 20 giugno 2022.