sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

quotidianopiemontese.it, 20 settembre 2022

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, alle 15 e in replica alle 17, presso la Casa di Reclusione di Saluzzo “Rodolfo Morandi” (Regione Bronda, 19/B) si terrà lo spettacolo teatrale a ingresso gratuito “Cose nostre” a cura dell’associazione di formazione e produzione teatrale Voci Erranti, con la regia di Marco Mucaria e Grazia Isoardi, portato sulla scena da una trentina di detenuti del carcere saluzzese.

“Come ogni settembre, la direzione della Casa di Reclusione apre i cancelli al pubblico che desidera assistere al nuovo spettacolo presentato dai detenuti della compagnia teatrale Voci Erranti. Lo spettacolo ‘Cose nostre’ - spiegano i registi Marco Mucaria e Grazia Isoardi - allude al tema della mafia, parola delicata che incute paura, rabbia, indignazione, antipatia e che si preferisce pronunciare il meno possibile o utilizzando la dicitura ‘criminalità organizzata’.

Il carcere di Saluzzo, nel settembre del 2019, per volontà del Ministro della Giustizia, è diventato di ‘Alta Sicurezza’ pertanto anche il gruppo dei partecipanti al laboratorio di teatro è cambiato totalmente. La domanda in noi è nata spontanea: continuare a fare teatro come niente fosse o iniziare a confrontarci con il cambiamento? Premesso che la mafia è parte della storia del nostro Paese e non solo, che è una delle caratteristiche identitarie più diffuse nell’immaginario collettivo universale e che per gli stessi italiani è parola usata e abusata per definire il nostro Meridione, sta di fatto che nonostante gli studi, le ricerche, i processi rimane ancora un grande mistero e un tabù”.

Lo spettacolo, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, rientra nel progetto “Per aspera ad astra - Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, promosso da Acri (l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria) e sostenuto da undici Fondazioni di origine bancaria, tra cui la stessa CRC. Per partecipare (sono ancora disponibili posti per le repliche del 29 e 30 settembre) è necessario prenotarsi entro giovedì 22 settembre telefonando a Voci Erranti al numero 340/3732192 o al 393/9095308 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli spettatori dovranno presentarsi presso la Casa di Reclusione 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per la verifica dell’autorizzazione all’ingresso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.