sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Il Sole 24 Ore, 13 novembre 2023

Le Stem e la formazione 4.0 entrano in carcere. È partito a luglio (e si concluderà a dicembre), presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, un progetto che introduce i detenuti “dimittendi”, cioè con fine pena residuo non superiore ai due anni, alle discipline Stem (in particolare matematica, robotica e programmazione), all’uso e alla programmazione di robot industriali, al coding e alla saldatura robotizzata.

L’iniziativa - che ha come capofila la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ed è finanziato dal Comune di Torino - si avvale come partner tecnico di Comau Academy, che ha fornito un “e.DO Learning Center” e i pacchetti didattici per la formazione in aula, oltre a curare la preparazione dei docenti.

In un’ottica che Ezio Fregnan, direttore della Comau Academy, spiega così: “Per noi è molto importante far parte di un ecosistema formativo che unisce il mondo della scuola, delle aziende e le istituzioni, permettendo a Comau di contribuire alla crescita di competenze sul territorio locale, per creare nuove opportunità sociali e di reinserimento professionale”. I partecipanti vengono accompagnati in un percorso di attivazione delle “competenze di cittadinanza” e delle soft skills utili al reinserimento sociale e lavorativo.