www.info.fvg.it, 12 gennaio 2015
Si chiama Circolo Filatelico "26" perché ha residenza al medesimo numero civico di via Coroneo dove è sito il carcere. Ne fanno parte alcuni ospiti della struttura di detenzione e rieducazione che hanno aderito già dall'anno scorso al progetto "Filatelia nelle carceri" promosso da Poste Italiane.
Si tratta della seconda iniziativa di questo tipo nel Paese, a seguire il progetto pilota realizzato nel carcere milanese di Bollate. La prima in assoluto per il Friuli Venezia Giulia. L'idea è semplice: dare agli ospiti del Coroneo la possibilità di approfondire i temi legati alla Filatelia con l'intento di aiutarli a realizzare una propria collezione.
Un percorso didattico utile a fornire nuovi elementi di rieducazione e reinserimento per chi inizia già dalla detenzione a reimpostare la propria esistenza. Allo Spazio Filatelia di via Galatti 7/d, nel Palazzo centrale delle Poste, una mostra delle collezioni realizzate dagli ospiti della struttura carceraria verrà inaugurata sabato 17 gennaio alle ore 11.00. Saranno presenti, oltre alla responsabile dello spazio filatelico Daniela Catone, Igor Tuta e Claudio Bacco del Circolo Filatelico triestino Laurenc Kosir, che hanno contribuito in qualità di insegnanti alla riuscita del progetto.
I tre mentori hanno condotto una serie di lezioni filateliche all'interno del Coroneo. Gli ospiti che hanno aderito all'invito hanno potuto conoscere gli elementi fondamentali della storia della Filatelia e apprendere tecniche e rudimenti per creare una collezione di francobolli, utilizzando strumenti appropriati: lenti di ingrandimento, pinzette, manuali e cataloghi filatelici. Allo Spazio Filatelia, dopo l'esposizione dello scorso anno, avrà corso la seconda parte del progetto con l'allestimento delle collezioni di Luca sul tema dello Sport, quella di Francesco con "Le donne nell'arte", Massimo con le "Auto d'epoca", Rossano con i francobolli dedicati al Vaticano, Saimon con una collezione dedicata a Walt Disney. E ancora quelle di Franco sui "Fiori e farfalle", Giuseppe e i suoi "Paesaggi", Mauro con la "Vita degli scout".
Gli orari per la visita alla mostra sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35, il sabato dalle 8.20 alle 12.35. "Filatelia nelle carceri" è frutto di un protocollo d'intesa sottoscritto da Poste Italiane, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Ministero per lo Sviluppo Economico, Federazione tra le società filateliche italiane e l'Unione Stampa Filatelica Italiana. L'inedita rassegna triestina sarà visitabile sino alla giornata di sabato 31 gennaio. Per informazioni, il telefono è lo 040.6764305.