sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Alberto Cisterna

Il Dubbio, 17 gennaio 2023

La lunga latitanza del boss di Cosa nostra finisce grazie all’ennesimo gran lavoro del reparto speciale dei carabinieri, dopo decenni di illazioni e sospetti. La guerra dei Trenta anni. Un ciclo si chiude, così come è iniziato, con l’apporto decisivo del Ros dei Carabinieri che, esattamente trenta anni or sono, si fecero carico praticamente da soli di dare la caccia agli assassini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in un paese spaurito e attonito. Praticamente da soli, perché la cattura - il 15 gennaio 1993 - di Salvatore Riina ha rappresentato obiettivamente la Stalingrado dei Corleonesi, ha rinfrancato e dato speranza a una Nazione attonita, ha dato forza a chi aveva pensato con Antonino Caponnetto che tutto fosse finito con l’esplosivo di Capaci e via D’Amelio e che la mafia ormai avesse vinto.

È vero, ci sono state ancora le stragi del 1993, il paese e soprattutto alti vertici istituzionali hanno tremato e percepito il vento gelido della morte di mafia scorrere per le strade, ma è ormai chiaro a tutti che la cattura del “capo dei capi” aveva decapitato la piovra e lasciato “cosa nostra” senza il suo epicentro strategico e militare. Da allora solo arresti, sconfitte, decimazioni.

Ai carabinieri del Ros, in questi trenta anni, la Nazione o, meglio, lo Stato deve moltissimo e si dovrà pur scandagliare la ragione per cui solo gli uomini del nucleo concepito e voluto dal generale Dalla Chiesa - malgrado tutto - siano stati al centro di indagini, campagne di stampa, processi, teorie complottistiche. E ci si dovrà pur domandare perché solo catture decisive come quella di Salvatore Riina in Sicilia o di Pasquale Condello in Calabria abbiano indotto sospetti, accanimenti, retropensieri. Sarebbe - e ci si augura sarà - il tempo per riscrivere per intero quella storia e di capire cosa non abbia funzionato nelle interlocuzioni tra magistrati e carabinieri e per quale motivo, invece, altre catture siano state sempre innalzate agli onori della cronaca da proni coreuti senza dubbi e domande che erano pur lecite. Succederà anche stavolta forse. Sebbene sia difficile contestare il successo di ieri che ha una portata epocale sul versante della lotta a cosa nostra e che ammutolisce l’intera compagine mafiosa del paese. Se per le strade di Palermo i siciliani onesti hanno applaudito ai militari che ammanettavano Matteo Messina Denaro, nei reparti di massima sicurezza, nelle celle del 41-bis i capi delle cosche di ogni tipo avranno preso atto che lo Stato, alla fine, porta all’incasso i propri conti e non si concede pause o amnesie.

Per catturare Bin Laden i corpi speciali americani ci hanno impiegato dieci anni, per mettere le manette ai polsi dell’ultimo capo di “cosa nostra” dell’era stragista ne sono occorsi trenta; un tempo enorme, la maggior parte degli italiani di oggi o non era nata o aveva pochi anni. Eppure tutti percepiscono il successo e dovrebbero comprendere la svolta. Sulla epocale latitanza di Matteo Messina Denaro si sono dette cose per le quali in molti dovrebbero provare vergogna e chiedere scusa oggi. Illazioni, sospetti, dietrologie, l’ennesima cloaca di maleodoranti congetture che ammorbano da tempo la vita pubblica e impediscono una realistica presa d’atto dell’obiettiva rilevanza della forza delle Istituzioni e dei colpi mortali inferti ovunque alle mafie. Nel 1993 un esercito che rischiava di disperdersi e di indietreggiare venne rinfrancato da un manipolo di coraggiosi e di temerari; nel 2013 l’Arma consegna al paese un sonoro ed evidente “mission accomplished”, un chiaro “missione compiuta” che chiude un cerchio e consente alla collettività nazionale di fare finalmente un passo in avanti.

Un composto silenzio si imporrebbe a quanti hanno avvelenato i pozzi della storia e hanno di fatto impedito e rallentato di combattere il crimine organizzato nelle sue più moderne dimensioni, solo sfiorate da pochissime indagini. Alla politica il compito di dichiarare chiusa una fase storica di dolore e di sangue. “Declaring victory” è il messaggio da lanciare alla Nazione non perché si abbassi la guardia, ma perché si vadano finalmente a scovare i nuovi epigoni della corruzione mafiosa in santuari scomodi da aprire e dietro porte imbarazzanti da spalancare. Lasciate che i morti seppelliscano i morti e, con essi, le menzogne che hanno generato. Oggi sul sepolcro di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e dei tanti altri caduti con loro, soffia una brezza leggera e un raggio di sole riscalda le ossa di chi ha perso la vita per mano delle mafie.