sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Ristretti Orizzonti, 27 aprile 2024

“Balamòs Teatro”, nell’ambito del progetto teatrale Passi Sospesi negli Istituti Penitenziari di Venezia (Casa Circondariale santa Maria Maggiore, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca), ha avuto l’onore di promuovere l’incontro odierno presso la Casa Circondariale Santa Maria Maggiore a Venezia. L’evento ha visto la presenza di Jean Trounstine, scrittrice, attivista e professoressa emerita del Middlesex Community College di Lowell, Massachusetts (Usa), nonché promotrice del programma “Changing Lives Through Literature” (Cambiare le vite attraverso la letteratura).

Durante l’incontro, Jean Trounstine ha condiviso la sua esperienza di lavorare per dieci anni nel carcere di Framingham, Massachusetts. Ha diretto otto spettacoli con le detenute e ha pubblicato un libro su quel lavoro intitolato “Shakespeare Behind Bars: The Power of Drama in a Women’s Prison” (Shakespeare dietro le sbarre: il potere del teatro in un carcere femminile). Inoltre, ha tenuto conferenze in tutto il mondo sul tema della rieducazione attraverso la letteratura e ha co-fondato il “Changing Lives Through Literature”, un pluripremiato programma di pene alternative.

L’incontro odierno è stato ospitato dal direttore dell’istituto penitenziario, dott. Enrico Farina, che ha apprezzato l’opportunità di collaborare con Jean Trounstine e il suo impegno nel portare la letteratura e il teatro nelle carceri. Il direttore ha sostenuto che il progetto teatrale “Passi Sospesi”, diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro, ha creato un ambiente di apprendimento e crescita per i detenuti di Santa Maria Maggiore, offrendo loro una via alternativa per esprimersi e riflettere attraverso l’arte. L’incontro è stato un momento di ispirazione, dimostrando come la letteratura e il teatro possano trasformare le vite delle persone anche in contesti difficili come quello delle carceri.