di Massimiliano Quirico
comune.torino.it, 26 settembre 2023
La Città di Torino stringerà un accordo di collaborazione con la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” e con Amiat, per un progetto che coinvolga i detenuti in lavori di pubblica utilità nel contesto della raccolta rifiuti sul territorio cittadino. Lo prevede una mozione (primo firmatario: Simone Fissolo - Moderati), approvata il 25 settembre 2023 dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità (34 voti favorevoli su 34 consigliere e consiglieri presenti).
garantedetenutilazio.it, 26 settembre 2023
Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte, Bruno Mellano, in collaborazione con la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali, e con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, ha organizzato a Torino una conferenza nazionale dal titolo “Carcere: il ruolo delle Regioni”.
unife.it, 26 settembre 2023
La Notte europea dei ricercatori “entra in carcere”: Lo fa tramite l’evento nazionale “L’empowerment femminile dentro e fuori le mura”, organizzato dalla Conferenza nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari (Cnupp). All’iniziativa, inserita nel cartellone Aspettano la Notte, aderiscono 16 Università e 9 istituti penitenziari, tra i quali l’Università di Ferrara con la Casa circondariale, che si collegheranno all’evento nazionale. Un momento di riflessione che già nella prima edizione, lo scorso anno, è stato seguito da centinaia di persone detenute in istituti penitenziari diversi, grazie all’impegno comune di molte Università aderenti alla Cnupp, del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e delle direzioni degli stabilimenti penitenziari coinvolti.
di Valentina Vergani Gavoni
Il Giorno, 26 settembre 2023
Fino a domenica 1 ottobre è possibile visitare la rassegna “Rinascita” Obiettivo: promuovere il reinserimento dei detenuti nell’ambito del grande patrimonio culturale italiano. Palazzo Arese Borromeo apre le porte agli artisti delle quattro carceri milanesi fino al 1° ottobre. I detenuti degli Istituti di pena Beccaria, Bollate, Opera e San Vittore, attraverso i loro quadri, ci fanno entrare nel loro mondo. Raccontano, a chi sta fuori, la loro vita dentro una cella. E i simboli della detenzione carceraria si alternano agli affreschi evangelici del palazzo nobiliare. Un contrasto romantico che rappresenta in pieno il significato della mostra.
garantedetenutilazio.it, 26 settembre 2023
Daniela De Robert, componente del collegio del Garante nazionale, al convegno Agorà Alzheimer: “La sfida è sempre quella: il sostegno all’autonomia e all’autodeterminazione della persona”. Il ruolo dei Garanti delle persone private della libertà nel monitoraggio delle possibili criticità nelle residenze socioassistenziali (Rsa) è stato portato all’attenzione dei partecipanti al convegno “Agorà Alzheimer” da Daniela De Robert, membro del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Al convegno, che si è svolto mercoledì 20 settembre a Roma, alla vigilia della trentesima giornata mondiale dell’Alzheimer, sono intervenuti anche l’assessore ai Servizi sociali, disabilità, Terzo settore, servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, il quale ha annunciato l’imminente presentazione di una proposta di legge regionale a sostegno dei caregiver, e l’assessora alle Politiche sociali e alla salute di Roma Capitale, Barbara Funari.
di Mario Deaglio
La Stampa, 26 settembre 2023
I migranti non solo sbarcano sulle nostre coste: da qualche giorno irrompono nella politica europea. Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, condanna il patto su migrazione e asilo proposto dalla Commissione europea tre anni fa e accusa i migranti clandestini che vogliono entrare nel suo paese di essere armati e aggressivi. Il primo ministro italiano, Giorgia Meloni, critica, con toni più pacati, il suo collega tedesco Olaf Scholz per i rilevanti finanziamenti alle Ong tedesche che salvano i migranti in mare, ritenendo che questi salvataggi siano un incentivo a maggiori partenze irregolari; Papa Francesco invita ad aprire le porte, qualche politico italiano vorrebbe chiudere i porti.
di Giansandro Merli
Il Manifesto, 26 settembre 2023
Per stipulare una fideiussione serve il passaporto, ma l’obbligo si rivolge solo a chi non ce l’ha. Per i richiedenti dei Paesi considerati sicuri resta solo la detenzione. Il governo dà la colpa all’Ue, ma la Commissione critica la misura: “La valuteremo”. La cauzione di 5mila euro che i richiedenti asilo dovrebbero garantire per evitare il trattenimento è stata pensata dal governo italiano come una trappola senza vie d’uscita. Anche per questo rischia di essere bocciata dall’Europa, nonostante l’esecutivo sostenga che sia il recepimento di una direttiva Ue.
di Giuliano Foschini
La Repubblica, 26 settembre 2023
“Se pisci là, ti diamo legnate”. E ancora: fascette per legare mani e piedi, segni di violenze sul corpo certificate da medici stranieri. Condizioni di salute durante i trasferimenti spesso precarie, mancanza di procedure e regolamentazioni chiare a tutela dei migranti ma anche degli operatori di sicurezza. Come si vive nei Cpr, i Centri di permanenza per i rimpatri attorno ai quali il governo Meloni ha deciso di far girare la politica dell’immigrazione, è da tempo denunciato dalle associazioni e da quei pochi che riescono a visitarli: sporcizia, degrado, mancato riconoscimento dei diritti. Quello che si conosce di meno sono però le procedure con le quali gli ospiti dei Cpr vengono poi rimpatriati. Procedure che come ha documentato Mauro Palma, il garante nazionale per i detenuti, sono spesso lontane da uno Stato civile.
di Paolo Delgado
Il Dubbio, 26 settembre 2023
Meloni attacca ancora Berlino per i finanziamenti a chi salva vite nel Mediterraneo e punta sull’asse con Macron. Mentre l’Ue si guarda bene dal diventare soggetto unitario. Sull’immigrazione Italia e Germania sono ai ferri corti. La polemica innescata da ministro Crosetto domenica in seguito alla decisione della Germania di finanziare alcune Ong invece di placarsi arriva ai massimi livelli con la lettera della premier a Olof Scholz, cancelliere tedesco. Dietro una sottile mano di vernice diplomatica i toni sono molto duri: “Ho appreso con stupore che il tuo governo, in modo non coordinato con il governo italiano, avrebbe deciso di sostenere con fondi rilevanti organizzazioni non governative impegnate nell’accoglienza ai migranti irregolari sul territorio italiano e in salvataggi nel Mare Mediterraneo”. Meloni protesta ripetendo la sua nota teoria, quella secondo la quale i salvataggi delle Ong incoraggiano le partenze, e non si capisce bene perché. Più interessante è però l’altro attacco rivolto alla Germania, sul fronte della assistenza a terra: “È lecito domandarsi se essa non meriti di essere facilitata in particolare sul territorio tedesco piuttosto che in Italia”.
di Lisa Clark
Il Manifesto, 26 settembre 2023
Oggi è la Giornata dell’Onu per l’eliminazione di tutte le armi nucleari: ricorda la notte in cui il colonnello sovietico Stanislav Petrov, 40 anni fa nel 1983, disobbedì ai “protocolli”. In questi giorni abbiamo consegnato ai militari della Base di Aviano la lettera che avevamo scritto loro il 9 agosto, nell’anniversario del bombardamento su Nagasaki: lo abbiamo condiviso con i partecipanti quella mattina, sul prato di fronte a uno dei cancelli di ingresso alla base. Sottolineando il motivo della manifestazione - il sostegno alla campagna “Italia, ripensaci” che chiede al governo italiano di avvicinarsi al Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari - auspicavamo di poter aprire uno scambio con il personale della base, un dialogo tra esseri umani che hanno a cuore il futuro di figli e nipoti, dell’umanità intera, di Madre Terra.
- Fuga dal Nagorno Karabakh, l’ennesimo esodo degli armeni
- Lo spettro della pulizia etnica degli armeni nel silenzio dell’occidente
- Carceri, l’appello: “Istituire la Giornata delle vittime dietro le sbarre”
- Non solo intercettazioni: va avanti (negli intenti) anche la riforma del processo
- Crimini e minori, percorsi di recupero chiesti dal Pm