di Nando Pagnoncelli
Corriere della Sera, 21 maggio 2022
Stenta a decollare nel dibattito pubblico la consultazione che si terrà il 12 giugno nell’election day insieme alle Amministrative: solo poco più di un italiano su due (56%) ne è a conoscenza. A tre settimane dall’appuntamento elettorale del 12 giugno il referendum sulla giustizia stenta a decollare nel dibattito pubblico, basti pensare che ad oggi solo poco più di un italiano su due (56%) è a conoscenza della consultazione.
di Giuseppe Gargani
Il Dubbio, 21 maggio 2022
C’è già una svolta: sono finalmente i cittadini i protagonisti delle scelte su ordinamento, equilibrio tra poteri e garanzie. È importante l’appuntamento referendario del 12 giugno perché i problemi della giustizia vengono discussi e valutati dalla società civile nel suo complesso. Dopo oltre quarant’anni di nuovo l’elettore è chiamato a esprimersi su 5 domande e le risposte possono costituire una inversione di marcia, una discontinuità utile per correggere le deviazioni che la giustizia subisce da molti anni.
di Annalisa Chirico
Il Foglio, 21 maggio 2022
Dalla separazione delle carriere passa la fiducia dei cittadini nella magistratura. “Il voto è l’occasione per rimediare agli scandali che hanno travolto i giudici”, ci dice l’ex consigliere del Csm. “Finalmente mi sento un uomo libero”.
di Pierpaolo La Rosa
Il Tempo, 21 maggio 2022
A sostegno del sì ai quesiti referendari sulla giustizia promossi da Lega e Partito radicale c’è anche il senatore di Forza Italia, Andrea Cangini, che del garantismo ha fatto uno dei tratti distintivi della sua azione politica.
di Luigi Viola e Massimo Marasca
Il Domani, 21 maggio 2022
La riforma prevede che il consiglio giudiziario, per valutare la professionalità dei magistrati, introduce il criterio delle “gravi anomalie” nelle decisioni. Con il risultato che il giudice si conformerà al precedente e non approfondirà i distinguo, le peculiarità o le sottigliezze della concreta fattispecie al suo vaglio che potrebbero portarlo a distaccarsi dal precedente. La riforma incoraggia una motivazione apparente purché conforme al precedente.
di Paolo Corvini
Il Domani, 21 maggio 2022
La riforma della giustizia andrebbe osservata al di fuori dalla portata dei riflettori che, mettendo in luce questioni singolarmente prive di significato, ne affievoliscono la sistematica comprensione. C’è chi mette in risalto la maggiore o minore portata dei provvedimenti, chi addirittura la vive come una vittoria del potere legislativo su quello giudiziario (sic!).
di Simona Musco
Il Dubbio, 21 maggio 2022
Tanti avvocati, pochi giudici. E tempi troppo lunghi per i processi civili, che necessitano di quasi 1.600 giorni per arrivare in Cassazione. Un record, in Europa, dove l’Italia, secondo il rapporto annuale sui sistemi giudiziari della Commissione europea, si piazza al primo posto, praticamente doppiando la seconda in classifica, ovvero la Spagna.
di Giacomo Puletti
Il Dubbio, 21 maggio 2022
Il consigliere della Guardasigilli alla kermesse di Modena: “Il nostro paese è molto arretrato in tema di statistica giudiziaria, che è uno strumento fondamentale proprio per fare valutazioni”. I dati e la statistica al servizio della giustizia, ancor di più dopo la riforma messa in piedi dalla guardasigilli Marta Cartabia.
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 21 maggio 2022
La rivelazione di Pippo Giordano, ex ispettore Dia vicino a Falcone: “La storia poteva cambiare...”. Pochissimi lo sanno: alcuni giorni prima di compiere la strage di Capaci, la mafia corleonese fece una prova generale.
di Paola Rossi
Il Sole 24 Ore, 21 maggio 2022
Il diritto a presenziare al procedimento va garantito ad eccezione del caso di chi informato si dà volontariamente alla fuga. L’imputato che venga processato e condannato in contumacia ha diritto a ottenere la riapertura del processo affrontando il merito della causa. Ma la sua assenza deve essere in colpevole. Infatti, in caso di latitanza tale diritto non è imposto dalla direttiva 2016/343. Così la Corte Ue - con la sentenza sulla causa C-569/20 - offre l’interpretazione degli articoli 8 e 9 della direttiva.
- Padova. Firmato il primo protocollo operativo sulla giustizia riparativa
- Torino. Presunte torture nel carcere: il processo “non è urgente”
- Cagliari. Il progetto Lav(or)ando lancia il marchio “Lav(or)ando. 100% Inclusione Sociale”
- Roma. Shakespeare in carcere è donna
- Le madri con una seconda occasione fanno figli che han già perso la prima