di Astolfo Di Amato
L’Unità, 30 maggio 2023
Secondo il Guardasigilli non esiste il diritto dei magistrati di criticare le leggi a meno che non si riconosca al politico il diritto di criticare le sentenze: parole di una ingenuità disarmante.
di Errico Novi
Il Dubbio, 30 maggio 2023
Intervista al procuratore di Palmi Emanuele Crescenti, al centro di una polemica a distanza con Alessandro Barbano sulla sostenibilità delle misure di prevenzione: “Non possiamo pensare di trasferire tutte le garanzie del processo penale nei procedimenti su sequestri e confische”.
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 30 maggio 2023
Chiara Colosimo di FdI, neopresidente della commissione Antimafia, è ferocemente attaccata per una visita a una cooperativa gestita da un ex militante dei Nar. L’attacco preventivo nei confronti della deputata di Fratelli d’Italia Chiara Colosimo, neo presidente della commissione parlamentare Antimafia, desta stupore.
Il Resto del Carlino, 30 maggio 2023
Trecento sessantuno detenuti, quando il limite è di 291. Più del 50% sono cittadini stranieri, la maggioranza dei quali senza regolare permesso di soggiorno (quindi impossibilitati, nei casi previsti, alle forme di pena alternativa). E 99 sono tossicodipendenti, una cifra considerevole, visto che si avvicina a quasi un terzo della popolazione carceraria.
torinoggi.it, 30 maggio 2023
“Lavorare per un detenuto è importantissimo: nonostante i miei errori, ho ancora la speranza di ripartire”. Ad affermarlo è Simone, uno dei detenuti che all’interno del carcere Lorusso e Cutugno di Torino smonta e rimonta modem, etichette elettroniche. Qui, “dietro le sbarre”, Simone ha imparato un lavoro. Un lavoro che spera possa aiutarlo, una volta scontata la pena, a ricominciare. Lui, uno tra i più giovani, è tra i detenuti che lavorano per la Service Trade, azienda specializzata in servizi post-vendita scelti dai principali Brand dell’elettronica. Nel carcere di Torino due sono i clienti principali di Service Trade: Tim, per la manutenzione dei modem di rete fissa, e Pricer, per la riparazione delle etichette elettroniche utilizzate nei supermercati.
di Fulvio Fulvi
Avvenire, 30 maggio 2023
Le buone pratiche a Varese e Busto Arsizio, dalla cioccolateria all’officina per le biciclette. E zero recidive per chi torna fuori. Un protocollo rilancerà la collaborazione tra enti e imprese. Risorse statali non sfruttate per un terzo (10 milioni di euro spesi su 15 milioni stanziati nel 2022) e una legge che favorisce l’assunzione di detenuti, la n.193 del 2000 (detta “Smuraglia”, dal nome del senatore che la propose), ancora in gran parte sconosciuta agli imprenditori italiani. Eppure la normativa consente loro di ridurre del 95% le aliquote per l’assicurazione previdenziale e assistenziale e di usufruire di un beneficio fiscale fino a 520 euro al mese come credito d’imposta per ogni carcerato assunto con regolare contratto. Opportunità che potrebbero rilanciare interi settori messi in ginocchio dalla crisi e consentire un’adeguata occupazione anche dopo, a chi ha scontato la pena dietro le sbarre o in regime di semilibertà.
di Francesco Mariucci
Corriere dell’Alto Adige, 30 maggio 2023
Pressing dell’assessore Bessone: struttura fatiscente, aspettiamo i soldi per partire. Non si intravedono svolte all’orizzonte per la realizzazione del nuovo carcere di Bolzano. Un anno fa, l’allora ministra della Giustizia Marta Cartabia visitava la struttura di via Dante assicurando massima celerità nello sbloccare i fondi necessari. Poi però il cambio di governo ha arenato per l’ennesima volta la questione. L’assessore Bessone: “Noi abbiamo fatto la nostra parte. Scontiamo l’instabilità politica del Paese”.
di Francesco Mariucci
Corriere dell’Alto Adige, 30 maggio 2023
La Garante per i detenuti: “Va favorito il reinserimento sociale”. I problemi di organico, sovraffollamento e manutenzione del carcere di Bolzano non sono una novità. Così come le condizioni nelle quali si trovano sia i detenuti che il personale dipendente. I numeri aggiornati messi nero su bianco descrivono una realtà complicata sotto tanti punti di vista: secondo i dati più recenti del Ministero, in via Dante ci sono al momento 120 detenuti, contro gli 88 posti regolamentari.
di Sabina Lancio
avellinotoday.it, 30 maggio 2023
“856 detenuti, ma io mi occupo della comunità penitenziaria e quindi di detenuti e detenenti, perché se stanno bene gli uni stanno bene gli altri”, lo ha dichiarato il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello che, in occasione della presentazione della Relazione annuale 2022 alla Chiesa del Carmine di Avellino, ha evidenziato le problematiche inerenti le quattro carceri irpine.
di Nello Trocchia
Il Domani, 30 maggio 2023
Emergono nuovi particolari sul pestaggio subito da una donna trans a Milano, denunciato pubblicamente nei giorni scorsi con la diffusione di un video nel quale diversi agenti si alternavano a colpire con manganello e calci la vittima inerme. La signora Bruna sarebbe rimasta venti minuti nell’auto della polizia locale di Milano, gli agenti l’avrebbero lasciata lì dopo averle spruzzato contro lo spray al peperoncino e averla ammanettata, chiudendo le porte e i finestrini. Un’ulteriore violenza nei confronti della donna trans inerme che sarebbe seguita all’aggressione davanti all’università Bocconi, documentata da alcuni video diffusi nei giorni scorsi.
- Airola (Bn). In scena i giovani detenuti dell’Ipm in “Disadirare. Un’Altra Iliade”
- Quando scegliemmo la violenza, il saggio di Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
- “Olivia e le altre”, vite segnate dall’ombra della violenza. In un libro della magistrata Diana Russo
- Don Puglisi, il docufilm sul prete di Palermo che spaventò Cosa nostra parlando ai bambini
- “Infanzia violata, in Italia ce ne accorgiamo in ritardo e si sottovalutano le violenze”