di Massimo Donini
L’Unità, 28 maggio 2023
La passione garantista non è per élite né per oligarchie, è un discorso di “unità” nazionale e di umanesimo della civiltà del diritto. Nell’idea abolizionista aleggia una certa dose di indistinta utopia. Una delle espressioni sotterranee, sempre più emergenti, della dialettica destra-sinistra, riguarda il rapporto fra garantismo e abolizionismo delle pene o del carcere.
di Giuseppe Morganti
L’Unità, 28 maggio 2023
Il penitenziario della repubblica sammarinese è molto piccolo, poco frequentato. Ma quando siamo entrati l’abbiamo trovato addirittura... vuoto. Una società senza carcere è senza dubbio una società coraggiosa, capace di affrontare e vincere il timore della devianza sociale anche quando questa si esprime attraverso l’uso della violenza.
di Franco Corleone
L’Unità, 28 maggio 2023
Sulla piattaforma digitale per la raccolta delle firme su referendum e leggi popolari il governo ha dimostrato un’arroganza senza limiti. Il 17 maggio durante il question time è andata in scena alla Camera dei deputati la manifestazione più clamorosa della crisi della democrazia e della arroganza senza limiti del Governo.
di Franco Corleone
L’Espresso, 28 maggio 2023
Quest’anno ricorre il settantacinquesimo anniversario della Costituzione e le celebrazioni del 25 aprile hanno assunto un sapore assai particolare, con la novità di una erede della storia del Movimento sociale italiano a capo del governo e addirittura con l’assunzione di una figura come Ignazio La Russa alla seconda carica dello Stato, quella di presidente del Senato.
di Vincenzo R. Spagnolo
Avvenire, 28 maggio 2023
Sono da poco scoccate le 16 quando il capo dello Stato Sergio Mattarella, dopo la mattina trascorsa a Barbiana per i 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, arriva a Firenze per partecipare al Palazzo di Giustizia alla commemorazione dei 30 anni dalla strage di via dei Georgofili. Lo accolgono il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il prefetto Francesco Ferrandino.
di Francesco La Licata
La Stampa, 28 maggio 2023
Dopo i “nemici” Falcone e Borsellino, a Firenze Riina adotta la strategia politico-terroristica. Tra agende scomparse, documenti persi e testimoni incerti, la giustizia resta senza risposte. Trent’anni senza verità e, dunque, senza giustizia. Sarebbe un titolo perfetto per l’incredibile intreccio che ha macchiato la storia degli ultimi decenni della nostra Repubblica.
di Giuseppe Salvaggiulo
La Stampa, 28 maggio 2023
Il pm delle nuove indagini: “Abbiamo il dovere di parlare contro l’omertà. Abuso d’ufficio? Con l’abolizione restano impuniti i reati peggiori”.
di Andrea Cittadini
Giornale di Brescia, 28 maggio 2023
Senza fissa dimora, è stato arrestato per questioni di droga. In carcere però ci è rimasto poco, solo tre giorni, nella giornata di ieri infatti è deceduto a causa di un malore fatale. Protagonista della vicenda un uomo di 40 anni di origine magrebina, affetto probabilmente da problemi psichiatrici.
di Fulvio Fulvi
Avvenire, 28 maggio 2023
Detenuto tenta il suicidio dandosi fuoco. Momenti di grande tensione nella casa Circondariale San Donato di Pescara. Un detenuto di 40 anni, di origini marocchine, contestava un rapporto disciplinare e per questo aveva chiesto più volte di parlare con il comandante della polizia penitenziaria ma, mentre si recava nel reparto semiliberi del carcere, si è dato fuoco. Ora è ricoverato in condizioni gravissime nella divisione grandi ustionati dell’ospedale di Bari, e lotta tra la vita e la morte. L’episodio, avvenuto venerdì, è stato denunciato oggi (sabato 27 maggio) dal segretario generale del Sindacato autonomo di polizia penitenziaria (Sappe), Donato Capece, il quale ha chiesto, ancora una volta al Dap, “di potenziare il contingente di personale in forza nell’istituto penale pescarese, di dotare gli agenti di idonei dispositivi di protezione individuale e di provvedere a una funzionale ristrutturazione dell’edificio”.
rete8.it, 28 maggio 2023
Nella casa circondariale di Teramo saranno avviati tre corsi di formazione professionale per 40 reclusi che sceglieranno di studiare per diventare panettieri o giardinieri. L’intervento rientra nell’ambito del progetto della Regione Abruzzo Por Fse Abruzzo 2014-2020 destinato al reinserimento lavorativo dei detenuti. Capofila dell’iniziativa è l’ente di formazione teramano Eventitalia.
- Palermo. Carcere e riabilitazione, l’inclusione vista dai volontari
- Salerno. L’arte entra in carcere con un progetto che vede coinvolti 14 detenuti
- Cuneo. “Evasione letteraria” al carcere Cerialdo con Sebastiano Ramello
- Reggio Emilia. Liberi Art: “Sbagli, sofferenza e vita”.
- Da Bruna a Tiziana, noi cittadini calpestati dalla violenza di Stato