di Mario Di Vito
Il Manifesto, 26 gennaio 2023
Fuori le spese militari dal Patto di stabilità. Per Guido Crosetto, che ieri mattina ha illustrato le sue linee programmatiche alle commissioni riunite della difesa della Camera e degli esteri e della difesa del Senato, si tratterebbe di una faccenda “meramente tecnica”, con il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti che “ha condiviso questa cosa e l’abbiamo già portata sul tavolo dell’Europa”.
di Tommaso Ciriaco
La Repubblica, 26 gennaio 2023
Missili Aspide e i Samp-T partiranno da Roma per difendere Kiev. Meloni nella telefonata con gli altri leader assicura: “Forniremo assistenza a 360 gradi”. Il ministro alla Camera: “L’aiuto dato ci impone di ripristinare le scorte”.
di Alfonso Raimo
huffingtonpost.it, 26 gennaio 2023
“Basta armi, il Pd scelga la pace”. A un anno dall’inizio del conflitto arriva il via libera del governo tedesco alla consegna di carri armati Leopard all’Ucraina. Arturo Scotto, coordinatore di Articolo 1, il partito fondato da Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema che ha appena aderito al percorso costituente dei Democratici, con altri compagni di partito non ha votato il decreto che autorizza anche per il 2023 l’invio di armi italiane a Kiev. All’HuffPost spiega che non si tratta di una questione di coscienza, ma di una posizione schiettamente politica.
di Carlo Lania
Il Manifesto, 26 gennaio 2023
Forza Italia e Fratelli d’Italia dichiarano inammissibili gli emendamenti della Lega. Maggioranza spaccata sul decreto Ong con Forza Italia e Fratelli d’Italia che dichiarano inammissibili 14 emendamenti presentati dalla Lega bloccando così il blitz tentato martedì dal Carroccio. Nel frattempo la Geo Barents, nave di Medici senza frontiere, disobbedendo a quanto previsto dallo stesso decreto interrompe il viaggio verso La Spezia, indicato martedì dal Viminale come porto dove sbarcare 69 naufraghi, per correre in soccorso di un’altra imbarcazione in difficoltà e lungo il tragitto salva altri 61 migranti. In serata la nave ha ripreso la rotta verso lo scalo ligure con a bordo in tutto 237 persone, tra cui 27 donne e 87 minori. Tutti gli interventi sono stati eseguiti “in conformità con il diritto internazionale marittimo”, ha specificato Msf aggiungendo di aver correttamente avvisato le autorità italiane “ma non abbiamo ricevuto al momento nessuna risposta”.
di Luigi Manconi
La Repubblica, 26 gennaio 2023
Una sentenza del Tribunale di Bologna potrebbe segnare la svolta nella difesa dei diritti primari delle persone straniere nel nostro Paese. Tutti i richiedenti asilo hanno diritto a formalizzare la domanda di protezione internazionale e ad accedere alle forme di accoglienza previste in Italia. Non è un principio astratto, né un auspicio o un orizzonte al quale, a determinate condizioni, si possa aspirare: è la sentenza, una delle prime in Italia, emessa dal Tribunale di Bologna il 18 gennaio scorso, che ha dichiarato illegittimo il comportamento della Questura e della Prefettura di Parma.
di Carlo Bonini
La Repubblica, 26 gennaio 2023
Nel settimo anniversario della morte del giovane, Tajani afferma che ora l’Egitto vuole collaborare: un’affermazione che lascia interdetti. Il settimo anniversario dell’omicidio di Giulio Regeni non merita lo spettacolo di questi giorni e di queste ore. Perché c’è un solo modo peggiore di consegnare all’oblio un delitto che ha mutilato l’esistenza di una famiglia e segnato la coscienza di un Paese ed è quello di rinunciare a rendergli giustizia fingendo di volerlo fare. Per giunta, annegando l’intento in una retorica tanto vuota quanto ipocrita e stantia. Peggio ancora, spesa per riaccreditare fuori tempo massimo un uomo che, da sette anni, la verità e la giustizia che l’Italia va cercando la tiene in ostaggio e se ne fa beffe: il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi.
di Alessandro Fioroni
Il Dubbio, 26 gennaio 2023
Carceri piene per aver violato le norme che proteggono la reputazione dell’esercito Si finisce dentro per una canzone, un sermone in chiesa o una scritta nella neve. Sebbene anche Putin definisca guerra e non chiami più Operazione militare speciale l’invasione dell’Ucraina, in Russia dettano legge quelle norme repressive che stanno colpendo pesantemente ogni voce dissenziente in Russia.
di Claudio Cerasa
Il Foglio, 26 gennaio 2023
Dall’inizio dell’anno già 91 vittime, un numero senza precedenti. Di queste, 26 sono morte sul suolo californiano: un dato sorprendente, considerato il complesso mosaico di leggi che regolamenta il possesso di pistole e fucili.
di Nadia Boffa
huffingtonpost.it, 26 gennaio 2023
Secondo il sindacato dei giornalisti News Guild, coloro che sono sicuramente ancora in prigione sono almeno 25. I giornalisti rilasciati vengono liberati solo sotto il pagamento di pesanti cauzioni, fino a 1miliardo di riyal.
di Donatella Stasio
La Stampa, 25 gennaio 2023
Il decreto Meloni ha reso impossibile accedere a permessi e sconti di pena richiedendo troppe condizioni. La prova diabolica riguarda non solo l’inesistenza dei legami con la mafia, ma l’impossibilità di ricostituirli. L’ergastolo ostativo è morto, W l’ergastolo ostativo! Nel dibattito - a tratti surreale - sul “fine pena mai” rianimato dall’arresto del boss Matteo Messina Denaro, la parola passa oggi alla Cassazione.
- Ergastolo ostativo: la Cassazione a quale giudice passerà la palla?
- Il dialogo tra Corte costituzionale e legislatore sull’ergastolo ostativo
- L’ergastolo ostativo non è un capitolo chiuso per il governo
- Regime detentivo 41 bis: qui la rieducazione non entra. Parola di avvocato
- Il caso dell’anarchico Cospito al 41bis e la riflessione necessaria sul nostro sistemo detentivo