di Riccardo Noury*
Il Fatto Quotidiano, 30 maggio 2023
Dopo la trionfale riammissione nella Lega araba, dalla quale era stata espulsa nel 2011, la Siria di Bashar el-Assad ha ottenuto un nuovo successo diplomatico: l’invito, inoltrato ufficialmente la scorsa settimana, a partecipare alla Cop-28 in programma alla fine dell’anno negli Emirati Arabi Uniti. Fa sorridere amaramente una delle “garanzie” chieste dalla Lega araba al presidente siriano: nessuna ritorsione verso i rifugiati che faranno rientro. Cosa che in realtà accade da tempo. L’obiettivo degli Stati che hanno accolto in questi anni i perseguitati politici siriani è di toglierseli dalle scatole: è quello che da tempo sta facendo il Libano (e che, peraltro, intendono fare alcuni stati europei), incurante del fatto che al ritorno in Siria li accoglieranno il carcere e la tortura. Oltre alla questione dei rifugiati e alla drammatica situazione che vivono gli sfollati nelle zone del nord-ovest della Siria colpite anche dal terremoto, ci sono altre questioni che non lasciano tranquilli dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. Ne dà conto il Rapporto 2022-2023 di Amnesty International.
di Riccardo Noury*
Il Fatto Quotidiano, 30 maggio 2023
Carcere fino a 20 anni per chiunque - individuo o organizzazione - “promuova consapevolmente l’omosessualità”. Pena di morte per chi è accusato di “omosessualità aggravata”, cioè chi ha rapporti omosessuali con minori di 18 anni e disabili o quando uno dei due partner è positivo all’Hiv o sotto minaccia. Il reato di “tentata omosessualità aggravata” viene invece sanzionato con la detenzione fino a 14 anni. L’Uganda sceglie la linea durissima contro l’omosessualità e vara una delle leggi più draconiane al mondo contro gli Lgbtiqa+, prevedendo non solo il carcere, ma in alcuni casi anche l’ergastolo e la pena di morte.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 29 maggio 2023
Parla Oliviero Mazza, ordinario di procedura penale alla Bicocca. I difensori Andrea Pieri e Gabriele Parrini, legali di Gianluca Paul Seung, il 35enne di Torre del Lago (Lucca) accusato di omicidio premeditato per l’aggressione mortale alla psichiatra Barbara Capovani, sono stati aggrediti verbalmente sui social da parte di molti hater che li hanno accusati di difendere l’uomo, facendo la solita assimilazione tra difensore e assistito.
di Giancarlo Caselli
La Stampa, 29 maggio 2023
Se la mia scrittura si avvicinasse almeno un po’ a quella “netta, chirurgica, realistica” che Andrea Camilleri attribuisce (nel libro “Come la penso”) al giudice Dante Troisi, la nomina del presidente della nuova Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, saprei forse descriverla con qualcosa di più rispetto alle semplici parole - incredulità e sconcerto - che la vicenda mi suggerisce.
di Francesco Mantia
La Sicilia, 29 maggio 2023
Un nuovo dramma si è consumato nelle carceri siciliane. Nella casa circondariale di Siracusa un uomo di 42 anni, della provincia di Palermo, ha compiuto il gesto estremo mentre si trovava da solo in cella. L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio e ad accorgersi del fatto sono stati due detenuti, che con il dirigente sanitario, hanno tentato invano di rianimare la vittima con un massaggio cardiaco.
ilcorrierino.com, 29 maggio 2023
Detenuti impegnati a Stabiae e Pompei per la manutenzione del verde e altri progetti di pubblica utilità. Il Parco di Pompei, pilota della Convenzione per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità presso i siti archeologici, sottoscritta nel 2021 con il Tribunale di Torre Annunziata.
di Federico Di Bisceglie
formiche.net, 29 maggio 2023
Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi.
ottopagine.it, 29 maggio 2023
Organizzato da Rotary Club Valle Caudina, in programma domani all’Istituto penale minorile. “La dignità del lavoro per ridarti speranza”: è il titolo del convegno, organizzato dal Rotary Club Valle Caudina, in programma lunedì 29 maggio, alle 9.30, nel teatro di corte dell’Istituto penale minorile di Airola. Attenzione puntata sul rientro nella società attraverso percorsi formativi e lavorativi dentro e fuori le carceri, sui vantaggi della legge Smuraglia che promuove l’attività lavorativa dei detenuti con agevolazioni fiscali e contributive in favore di aziende e cooperative che impiegano persone detenute, sulle possibili connessioni con il mercato del lavoro e i piani di integrazione sociale.
chietitoday.it, 29 maggio 2023
Il concorso ideato nel 2013 e avviato in maniera spontanea, con pochi mezzi a disposizione, ha suscitato grande interesse, tanto che nelle edizioni precedenti ha raccolto oltre 2.000 opere dagli istituti di pena di tutta Italia. Martedì 30 maggio, alle ore 10, al teatro Fenaroli di Lanciano, è in programma la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso Lettere d’amore dal carcere, riservato ai detenuti degli istituti di pena italiani. L’evento è organizzato dalla direzione della casa circondariale di Lanciano e dall’associazione culturale Nuova Gutemberg, con il patrocinio del Comune.
primailcanavese.it, 29 maggio 2023
Quindici persone detenute ad Ivrea hanno portato in scena la replica dello spettacolo “Fahrenheit 451” che avevano già presentato al teatro Giacosa di Ivrea. Un momento di pura magia si è svolto nel cuore del Salone del Libro, quando quindici detenuti di Ivrea hanno presentato una replica commovente dello spettacolo teatrale “Fahrenheit 451”. Nonostante le difficoltà legate all’ambiente rumoroso e all’assenza di microfoni personali, gli attori sono riusciti a trasmettere con forza la potente volontà di redenzione che anima il gruppo di pompieri che bruciano i libri, come descritto nel celebre romanzo di Bradbury. Un lungo applauso ha premiato il loro straordinario impegno.
- Arezzo. Un convegno sulla Giustizia Riparativa all’interno dell’Acli Life Festival
- Cremona. Carcere, insieme di corsa detenuti e podisti Uisp
- Allarme povertà educativa: solo il 15% dei ragazzi legge
- Senza cultura non c’è libertà e senza parole siamo in balia di tutti
- Don Milani, Roccella e quella lezione di civiltà