di Riccardo Noury
Corriere della Sera, 23 maggio 2022
Si è tenuta presso il Tribunale di Trapani la prima udienza preliminare per decidere se Kathrin Schmidt, Dariush Beigui, Sascha Girke, Uli Tröder e altri 17 indagati dovranno essere processati per aver salvato vite umane.
di Michele Farina
Corriere della Sera, 23 maggio 2022
La guerra ha acuito la crisi: raccolti in pericolo, il commercio usando le rotte via terra è impossibile. La guerra è una questione (anche) di calorie: le esportazioni agricole dall’Ucraina ne fornivano a sufficienza per tenere in vita 400 milioni di persone nel mondo, dall’Africa all’Asia passando per il Medio Oriente. Il ministro dell’Agricoltura Mykola Solskiy dice all’ Economist che, prima dell’invasione, Kiev esportava 5 milioni di tonnellate di grano al mese. E invece “ad aprile siamo riusciti a spedirne all’estero circa un milione”.
di Luca Cifoni
Il Messaggero, 23 maggio 2022
La senatrice: “La Tunisia è in difficoltà, attenzione alle ripercussioni per l’Italia”. Serve una tregua alimentare per scongiurare carestie e instabilità nei Paesi più vulnerabili. Emma Bonino si è occupata per buona parte della sua vita di emergenze planetarie. Oggi ha un quadro ben preciso della situazione in Ucraina e delle conseguenze che potrebbe avere in particolare sulle aree più povere del mondo.
di Giulia Merlo
Il Domani, 23 maggio 2022
L’ordine del burqa per le conduttrici aveva una data: adeguarsi entro il 21 maggio. Loro nei giorni scorsi hanno sfidato l’ordine dei talebani di nascondere il viso, oggi le giornaliste sono state costrette a indossare il burqa dopo le pressioni sulle loro emittenti.
di Erika Antonelli
L’Espresso, 22 maggio 2022
Una laurea, un tirocinio. E la speranza di un futuro. Andrea, 25 anni, nome di fantasia, soppesa ogni parola prima delle domande impegnative. Un silenzio lungo, poi risponde. “Come mi sento qua dentro? Sulle montagne russe. Appena esco vorrei costruire una mongolfiera”. Parla la sua “parte più sognatrice”, quella pratica invece gli suggerisce di trovarsi un lavoro e farsi una famiglia. Un passo alla volta, lentamente. Perché Andrea è uno dei 20 pazienti della Rems di Bra, in provincia di Cuneo, Piemonte. Le Rems sono strutture sanitarie in cui sono ricoverati gli autori di crimini gravi considerati pericolosi per la società.
di Francesco Clementi
Corriere dell’Alto Adige, 22 maggio 2022
“Vi prego, evitate certi commenti: è un’altra giovane vita che se ne va”. Nonostante il cuore gonfio di dolore, Carlo Zanella è riuscito a trovare le parole giuste. Lui è il padre di Maxim, il giovane ucciso lo scorso anno, per motivi che resteranno inspiegabili, da Oskar Kozlowski.
di Davide Giancristofaro Alberti
ilsussidiario.net, 22 maggio 2022
Questa somma sarà destinata alla costruzione di prefabbricati, casette simili a quelle per i terremotati, all’interno di una Casa circondariale di ogni Regione, o in alternativa, per ristrutturare fabbricati già esistenti, trasformandoli in mini appartamenti. In totale saranno realizzate venti “casette dell’amore” entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di ospitare i detenuti che non possono quindi godere di permessi premio.
di Simone Alliva
L’Espresso, 22 maggio 2022
Una guida puntuale e due pareri: Caiazza (Ucpi): “Temi importanti. Da approvare”. Santalucia (Anm): “Non aiutano le riforme”. Calma piatta, tensione zero, interesse per la materia: pochissimo. Si avvicina il 12 giugno ma le urne sui cinque quesiti del referendum sulla giustizia non riescono a catturare l’attenzione degli italiani. Soltanto un elettore su quattro è informato, ci dice un sondaggio Swg. Proviamo dunque a tracciare una guida puntuale.
di Francesco Machina Grifeo
Il Sole 24 Ore, 22 maggio 2022
Bruxelles promuove il percorso delle riforme della Giustizia portato avanti in questi mesi da Governo e Parlamento. “Abbiamo un giudizio molto positivo - ha affermato il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders. Ora monitoreremo che, effettivamente, vengano realizzati gli obiettivi”. L’occasione è stata la presentazione dell’Eu Justice Scoreboard 2022 , il quadro di valutazione europeo della giustizia nei Paesi membri che presenta diverse note dolenti per l’Italia.
di Liana Milella
La Repubblica, 22 maggio 2022
“Errori di diritto e di grammatica, ma anche candidati che non sanno andare a capo” dice il commissario d’esame Luca Poniz, pm a Milano. Il vice presidente del Csm David Ermini, “mancano 1.300 giudici, siamo nettamente sotto la media europea”. Con la riforma del Csm saltano le scuole di specializzazione, dall’università si può andare alle prove.
- Si rischia di normalizzare il pericolo mafioso
- Quella notte Santino Di Matteo mi raccontò la strage di Capaci
- L’omertà è nello Stato, questa è una certezza
- San Gimignano (Si). Processo per presunto pestaggio nel carcere di Ranza
- Brescia. Giustizia, la riforma e il rischio “di anteporre quantità a qualità”