di Marco Perduca
Il Manifesto, 13 agosto 2022
Comunque si legga l’affaire Bernardini, è indubbio che siamo di fronte a quel “mutamento genetico” del ceto politico radicale (e degli iscritti) che Pannella paventava una ventina d’anni fa.
di Adriana Pollice
Il Manifesto, 13 agosto 2022
Intervista a Aboubakar Soumahoro, candidato di Sinistra italiana ed Europa verde alle prossime politiche. “Voglio dare rappresentanza politica agli invisibilizzati. La Carta Costituzionale deve materializzarsi nel miglioramento degli esseri viventi in termini di dignità e felicità intesa come felicità collettiva”.
di Maurizio Ambrosini
Avvenire, 13 agosto 2022
Studenti stranieri nelle scuole italiane: questa espressione già suona come una forzatura, e di certo non piacerà a gran parte dei diretti interessati. I due terzi di loro infatti sono nati in Italia, e molto probabilmente il loro percorso educativo si è svolto sempre in Italia e in lingua italiana.
di Paolo Lepri
Corriere della Sera, 13 agosto 2022
Rzeszów è considerata la “città dei salvatori” e il primo cittadino Konrad Fijolek una sorta di eroe, nonostante la fine dei finanziamenti da parte del proprio governo.
di Daniele Zaccaria
Il Dubbio, 13 agosto 2022
Cédric Dent condannato per un omicidio che non ha mai commesso. I pm nascosero le prove che lo scagionavano. Oggi è un uomo libero. La prigione di Angola in Louisiana svetta sulle rive del Mississippi in un’area di 7mila ettari, si chiama così per l’omonima piantagione di cotone in cui oltre un secolo fa si spaccavano la schiena migliaia di schiavi provenienti dal paese africano; è il carcere di massima sicurezza più grande degli Stati Uniti con 6.500 detenuti e quasi duemila dipendenti.
di Eleonora Martini
Il Manifesto, 12 agosto 2022
Iniziativa senza precedenti di Carlo Renoldi: “Ciascun episodio interroga le nostre coscienze”. Due detenuti morti a Monza e a Rimini. Il 24enne Mohamed era sotto “grande sorveglianza”.
di Francesco De Felice
Il Dubbio, 12 agosto 2022
Il capo del Dap, Carlo Renoldi, e gli altri vertici dell’amministrazione penitenziaria nel giorno di Ferragosto saranno in visita in molti istituti tra i quali l’Ucciadone e il Pagliarelli di Palermo, Poggioreale a Napoli, Santa Maria Capua Vetere e Rebibbia.
di Enrico Sbriglia*
Il Dubbio, 12 agosto 2022
Avrei preferito astenermi dal commentare, ma come cittadino, che però è stato anche operatore penitenziario, innanzi la frotta di suicidi di persone detenute che in questa torrida estate, ancor più che in quelle precedenti, sta caratterizzando le nostre carceri in ambito Ue, non riesco a voltare il volto altrove, perché altrimenti mi sentirei pavido, canaglia.
di Franco Insardà
Il Dubbio, 12 agosto 2022
La settimana scorsa il Dap ha annunciato la messa a punto di nuove Linee guida che puntano a rafforzare il carattere permanente delle attività di prevenzione, con una task force multidisciplinari con il compito di monitorare e valutare le situazioni a rischio. Basterà?
di Tiziana Maiolo
Il Riformista, 12 agosto 2022
Siamo a cinquanta, otto suicidi nei primi undici giorni di agosto. L’emergenza carcere andrebbe trattata come quella del contagio da Covid, per non trasformare gli istituti di pena, che sono già pattumiere, in lazzaretti, luoghi dove si va solo a morire. Altro che rieducazione!
- Un’agenda politica sul carcere nel nome della dignità
- Dai suicidi alle riforme, un’agenda necessaria per le elezioni
- Ferragosto, visite in carcere per i vertici del Dap
- Gennaro Migliore: “Una politica che non si occupa dei detenuti non è vera politica”
- “Ma il carcere e la giustizia non erano un’emergenza nazionale? E allora perché la politica tace?”