di Marco Fagandini
Il Secolo XIX, 2 luglio 2022
La procura di Genova ha aperto un fascicolo per capire se il suicidio dell’anziano poteva essere evitato. Ieri sera il sostituto procuratore Patrizia Petruzziello ha effettuato un sopralluogo in carcere accompagnata dal medico legale Francesco Ventura e dalla polizia scientifica.
di Sabrina Pedersoli
bergamonews.it, 2 luglio 2022
Due morti nel giro di pochi giorni nel carcere di via Gleno. Si tratta di due uomini di origini nordafricane detenuti nella quarta e ottava sezione, che avrebbero fatto abuso di psicofarmaci. Un dato che fa riflettere e che rispecchia la situazione critica delle carceri, amplificata dall’esasperazione e dal sovraffollamento. A dimostrarlo gli episodi che si sono verificati nelle scorse settimane, con un agente della Polizia Penitenziaria rimasto ferito.
di Fiorenza Elisabetta Aini
gnewsonline.it, 2 luglio 2022
“Il carcere della costituzione è possibile”. Visita i laboratori del carcere di Bollate la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, e lo dice e lo ripete. Mentre parla con le detenute impegnate nella sartoria, con gli operai della falegnameria, con gli impiegati del call center, con chi produce mascherine chirurgiche oppure è nel laboratorio informatico Cisco, dove gruppi di detenuti vengono formati, conseguono un diploma, e poi trovano un impiego.
di Manuela Messina
La Repubblica, 2 luglio 2022
Si chiama “Uscita di sicurezza” il progetto di Cascina Cuccagna e Comunità il Gabbiano per dare un lavoro esterno alle donne. Ecco le loro storie. Anche gli oggetti più comuni di una cucina possono disorientare, se hai passato gli ultimi anni in carcere.
di Ilenia Pistolesi
La Nazione, 2 luglio 2022
Le porte del carcere di Volterra tornano a spalancarsi al pubblico dopo due anni e mezzo per la ‘Colazione Galeotta’, iniziativa che si muove nel solco delle ‘Cene Galeotte’ interrotte per lo tsunami pandemico e che torneranno dal prossimo 5 agosto, per poi ripartire con la classica cena natalizia nella ex chiesa dell’istituto di pena.
Edizione Caserta, 2 luglio 2022
Cinquanta ventilatori sono stati donati ai detenuti della Casa di Reclusione di Aversa (Caserta) dal Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, che farà un’analoga donazione, la settimana prossima, insieme al garante metropolitano di Napoli, Pietro Ioia, ai carcerati della casa circondariale napoletana di Poggioreale.
di Lorenzo Barzon
Corriere dell’Alto Adige, 2 luglio 2022
Si chiama “Art of Freedom” il progetto finanziato dal Fondo sociale europeo con l’obiettivo di avvicinare i detenuti al mondo del teatro. Si tratta di un’iniziativa volta al reinserimento sociale e culturale di detenuti ed ex detenuti, coordinata dalla Biblioteca Culture del Mondo, dalla cooperativa Alpha&Beta, in partnership con il Comune di Bolzano, la Caritas, Uepe, Ussm, Magistratura di sorveglianza e La Strada - der Weg.
quicosenza.it, 2 luglio 2022
La Festa della musica viene celebrata il 21 giugno nelle carceri di tutta Europa, proprio perché le sette note sono “portatrici di cambiamento”. È stata celebrata nella casa circondariale di Cosenza, la festa della musica. L’evento è stato organizzato dall’associazione “LiberaMente”, presieduta da Francesco Cosentini, che opera da anni in carcere. La direzione artistica è stata curata dal commediografo e regista Franco Barca. All’iniziativa erano presenti la direttrice della struttura Maria Luisa Mendicino e, per l’area educativa, Bruna Scarcello e Maria Francesca Branca, oltre alla polizia penitenziaria e ad un gruppo di giovani detenuti.
di Vincenzo Vita
Il Manifesto, 2 luglio 2022
La Fnsi avvia una grande mobilitazione. L’offensiva politica e legale contro il fondatore di WikiLeaks - la strumentale esclusione dalla categoria dei giornalisti - si è sbriciolata.
di Simona Lorenzetti
Corriere di Torino, 2 luglio 2022
Il fenomeno fotografato da una ricerca dell’università di Torino e del Piemonte Orientale condotta da 957 studenti. Due ragazzi su tre non sanno che esiste una legge a difenderli, i genitori non si accorgono del problema, i giovani influencer non sono abbastanza protetti dagli odiatori. Gli atti di bullismo e cyberbullismo sono ripresi dopo il rallentamento registrato durante la pandemia. Il bullismo si è manifestato come prese in giro e insulti secondo la percezione del 24,3% di chi ne è stato vittima.
- Il suicidio di Cloe Bianco. Quali danni ai “nostri ragazzi” da una gonna e una parrucca?
- Svezia e Finlandia hanno tradito i curdi per entrare nella Nato
- I curdi da estradare nella lista di Erdogan: dissidenti, studiosi, ribelli
- Turchia. Così Ankara ha piegato i leader di Usa ed Europa
- Russia. Navalny: “Per rieducarmi mi costringono a fissare per ore il ritratto di Putin”