di Luigi Ferrarella
Corriere della Sera, 5 giugno 2023
Dal Pnrr, a fisco, all’abuso d’ufficio, in nome della “missione” di liberare l’azione degli amministratori pubblici dalle pastoie burocratiche e dalle vessazioni togate che la paralizzerebbe. “Allo stesso modo in cui un cannibale in un certo senso può includere un missionario”: a riassumere così negli anni 30 le idee di Benedetto Croce sul male necessario all’affermarsi del bene sino a diventarne parte essenziale, era il Benedetto Croce apocrifo di Paolo Vita-Finzi: cioè del raffinato diplomatico e letterato talmente padrone dello stile (e persino delle manie espressive) dei vari autori da coglierne il senso più vero proprio nell’”Antologia Apocrifa” con la quale li falsificava, al punto da far infuriare Moravia o indurre un invece ammirato Trilussa a intestarsi appunto uno dei “suoi” sonetti. Attitudine che sarebbe preziosa anche oggi per decifrare l’immagine risultante, come nel giochino della Settimana Enigmistica, dall’unione dei singoli puntini rivendicati dalla maggioranza di governo in nome della “missione” di liberare l’azione degli amministratori pubblici dalle pastoie burocratiche e dalle vessazioni togate che la paralizzerebbe: insofferenza ai controlli, certo, ma - più e prima ancora - insofferenza a qualunque rilievo anche solo dissonante.
di Domenico Ferrara
Il Giornale, 5 giugno 2023
I rumors in via Arenula: i magistrati negli uffici tecnici ostacolano le riforme. Se fosse un romanzo si intitolerebbe: “Quer pasticciaccio brutto de via Arenula”. E gli elementi del giallo ci sono tutti. C’è qualcuno che trama contro il ministro della giustizia? La domanda sorge spontanea, soprattutto dopo un paio di articoli giornalistici degli ultimi giorni che narrano di una fronda composta da toghe che lavorano all’interno del dicastero. Toghe pronte a boicottare le riforme - improntate al garantismo - di Nordio, ma anche quelle già entrate in vigore con la riforma Cartabia. Difesa dei privilegi, insomma.
di Liana Milella
La Repubblica, 5 giugno 2023
Intervista a Giuseppe Santalucia, presidente della Anm. L’assemblea generale dei magistrati convocata per l’11 giugno. E fioccano dure critiche contro le riforme annunciate dal ministro della Giustizia. Una dura settimana di scontro tra gli organi di controllo e il governo. E domenica prossima in Cassazione ci sarà l’assemblea plenaria dell’Anm perché anche le toghe sono in allarme e pensano allo sciopero. Il presidente Giuseppe Santalucia questo clima lo conosce assai bene.
di Grazia Longo
La Stampa, 5 giugno 2023
Il piano del governo contro i femminicidi. Il ministro dell’Interno: “Stiamo studiando un intervento da portare in Cdm. Pene severe necessarie ma non riportano in vita la vittima e non esauriscono il problema”. Ogni tre giorni in media nel nostro Paese viene uccisa una donna. E abbondano anche i casi di violenza, stalking, minacce, lesioni personali e atti persecutori.
di Giorgio Varano
huffingtonpost.it, 5 giugno 2023
Occorre cambiare completamente l’approccio, favorendo un’evoluzione culturale e cercando anche di accogliere chi ha bisogno di aiuto senza dargli la sensazione che sarà sottoposto a giudizio. Le tragiche e assurde morti di Giulia Tramontano e di Pier Paola Romano riaccendono l’attenzione sulla violenza contro le donne.
di Gennaro Grimolizzi
Il Dubbio, 5 giugno 2023
Tommaso Greco è ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa. L’ateneo toscano partecipa alla “Fondazione FAIR” (Future Artificial Intelligence Research). Il professor Greco sta seguendo con attenzione quanto sta accadendo nel diritto e nella professione forense con l’approdo dell’Intelligenza Artificiale. L’accademico è autore del saggio “La legge della fiducia. Alle radici del diritto” (Editori Laterza) e a settembre ritornerà in libreria con un altro volume dedicato alla giustizia intesa come “attenzione per l’altro e, soprattutto, per i deboli”.
di Gloria Sanzogni
Gazzetta di Parma, 5 giugno 2023
Da quel 22 ottobre 2009, giorno in cui fu ucciso suo fratello Stefano Cucchi, la senatrice, scrittrice e attivista Ilaria Cucchi si batte per i diritti di chi non ha voce. Per ringraziarla dei suoi sforzi le è stato conferito, all’Auditorium del Palazzo del Governatore, il premio Tommasini per il suo attivismo per i diritti civili e umani.
torinoggi.it, 5 giugno 2023
Una maglietta, poi un’altra. E ancora una polo, una felpa. Sono circa 300, a volte 400 i capi di abbigliamento che il laboratorio di serigrafia del carcere di Torino riesce a stampare ogni giorno. A prestare lavoro quei detenuti che escono dalla cella e, tra una mansione e l’altra, costruiscono oggi importanti pezzi di futuro.
Italia Oggi, 5 giugno 2023
Nel carcere di Foggia via al progetto “Natura libera”. Fino a un anno fa i terreni all’interno della Casa circondariale di Foggia e nella zona demaniale esterna erano inutilizzati e in stato di abbandono. Oggi queste aree che circondano l’istituto sono rallegrate dai colori degli ortaggi stagionali che stanno crescendo.
di Pietro Caccavo
La Voce e il Tempo, 5 giugno 2023
La sera del 29 maggio, al cinema Massimo di Torino, con l’anteprima del formidabile documentario “Attica” di Tracy Curry e Stanley Nelson (candidato agli Oscar 2022), si sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione del concorso cinematografico nazionale “LiberAzioni - le arti dentro e fuori”, primo passo di avvicinamento al festival LiberAzioni curato dall’Associazione Museo nazionale del Cinema (Amnc) che si svolgerà in autunno.