di Pier Luigi Vercesi
Corriere della Sera, 27 giugno 2022
Dal 2015 l’insicurezza alimentare è tornata ad aumentare. Secondo dati Istat, in Italia 5,6 milioni di persone vivono in grave difficoltà. Intervenire anche con l’educazione e le strategie per le famiglie.
di Luigi Manconi e Lucrezia Fontana
La Stampa, 27 giugno 2022
Da Welby a Englaro fino a “Mario”, quelle battaglie che la “Coscioni” ha tolto alla clandestinità. Dalla sentenza della Consulta del 2019 stiamo ancora aspettando che a esprimersi siano le Camere.
di Mario Consani
Il Giorno, 27 giugno 2022
Affollamento di detenuti, emergenza casi psichiatrici. Presenze fuori capienza dell’8% in Italia, in Lombardia media al 30%. Picco a Lodi: 72%. Il Garante milanese Maisto: degrado e igiene disastrosi. L’ultima volta è di due giorni fa a Monza. Un detenuto ha dato fuoco al suo materasso, e per aver respirato troppo fumo un passaggio in ospedale è toccato all’agente che ha spento le fiamme. A Cremona, un mese fa, era andata anche peggio: fuoco in alcune celle con necessaria evacuazione di un’ottantina di detenuti.
di Antonella Mascali
Il Fatto Quotidiano, 27 giugno 2022
La ministra della Giustizia prepara i decreti della “riforma” penitenziaria: niente carcere sotto i 4 anni (“il 30% dei detenuti”). Come spesso accade, la ministra della Giustizia Marta Cartabia non ha fatto partecipi le forze di maggioranza sulle riforme che intende varare.
di Luigi Mastrodonato
Il Domani, 27 giugno 2022
La negazione del diritto alla sessualità manda i carcerati fuori di testa. Quasi un terzo viene spinto all’omosessualità “indotta”. E si parla di tremila stupri all’anno e molti suicidi. Che le istituzioni ignorano.
di Matteo Bonelli
Il Sole 24 Ore, 27 giugno 2022
Il 16 giugno il Senato ha definitivamente approvato la legge di riforma sull’ordinamento giudiziario, che era l’ultima tappa delle riforme sulla giustizia indicate dal Pnrr.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 27 giugno 2022
AssoGot ha scritto alla ministra Cartabia, ponendo una serie di domande sul futuro della categoria. Nel silenzio generale, oggi scadrà il termine ultimo entro il quale i magistrati onorari in servizio da oltre venti anni devono presentare la domanda di partecipazione alla procedura valutativa per continuare a lavorare.
di Andrea Tundo
Il Fatto Quotidiano, 27 giugno 2022
Criminalità minorile. Il capo della Procura per i minorenni di Milano Cascone: “In molti casi vittime scelte in maniera casuale. La rapina è spesso strumentale. Baby gang? No, soprattutto gruppi fluidi, tipo associazione temporanea d’impresa”. E allontana l’emergenza legata agli italiani di seconda generazione: “Una nostra barriera psicologica. I ragazzi si vedono come tali e basta. Dobbiamo investire sul loro futuro, non basta la repressione”.
di Francesco Betrò
Corriere della Sera, 27 giugno 2022
Presentato l’esito del progetto che con il coinvolgimento dei colossi della meccanica Gd, Marchesini, Ima e della Faac aiuta al reinserimento lavorativo. Spesso il carcere non assolve la funzione rieducativa stabilita dalla Costituzione.
bolognatoday.it, 27 giugno 2022
In Italia “purtroppo, il carcere aiuta ancora troppo poco il reinserimento”. Lo ha detto il cardinale di Bologna e presidente Cei Matteo Zuppi, nel corso di una iniziativa alla Dozza per celebrare i dieci anni di progetto di reinserimento lavorativo all’interno del penitenziario. Per Zuppi “ogni detenuto dovrebbe avere un progetto su di sé, altrimenti il carcere è soltanto punitivo, mentre invece deve essere anche redentivo”.
- Paola (Cs). L’empatia del prof. Antonio con i detenuti del carcere
- Mantova. Il carcere apre le porte: detenuti con i figli sul campo di calcetto
- “Giustizia e carceri secondo Papa Francesco”, a cura di Patrizio Gonnella e Marco Ruotolo
- “Al di sopra della legge: come la mafia comanda dal carcere”, di Sebastiano Ardita
- “Senza sbarre”, di Cosima Buccoliero. Il carcere mai più un non luogo